Relatore/Relatrice


Cristina Lorimer

Scuola-Città Pestalozzi, Firenze

BIOGRAFIA

E' insegnante di scuola primaria. Lavorando con i bambini ha sentito come molto importante approfondire gli aspetti psicologici presenti nella relazione educativa e si è cosi laureata in psicologia. Al termine della laurea è sembrata una prosecuzione naturale specializzarsi in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Confrontandosi con i conflitti che emergono nella scuola ha frequentato un master sulla mediazione dei conflitti. Durante gli studi ha cercato di applicare in classe le nozioni apprese. A Scuola-Citta Pestalozzi ha avuto l'opportunità grazie alla collaborazione con i colleghi di mettere a punto un curricolo di educazione affettiva e relazionale. Nella scuola tiene uno sportello di consulenza psicopedagogica per genitori, insegnanti e studenti e coordina gli sportelli di consulenza presenti nell'Istituto comprensivo. Ha collaborato alla rivista di didattica "la Vita Scolastica" della casa editrice Giunti.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

...trasformare gli specchi in finestre (S. J. Harris)

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido. (A. Einstein)

Attività


Scuola-Città Pestalozzi: Educazione affettiva e relazionale. Una prassi fondamentale per l'alfabetizzazione delle emozioni e per la gestione della classe

SI PARLERA' DI:

  • Mediazione e gestione dei conflitti;
  • Costruzione di regole condivise;
  • Costruzione del gruppo per la realizzazione di una didattica di tipo cooperativo e per la prevenzione del bullismo;
  • Costruzione di un percorso di esplorazione delle emozioni;
  • Empowerment.

Relatori: Cristina Lorimer , Matteo Bianchini

Cristina

Lorimer

Matteo

Bianchini