Relatore/Relatrice


Giorgio Vallortigara

Centre for Mind/Brain Sciences, Università di Trento

BIOGRAFIA

E' professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento. E’ stato per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’ Università del New England, in Australia. E’ autore di più di 250 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 12.000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo: “Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze”, Bollati-Boringhieri, Torino, 2005, “Nati per credere” (con V. Girotto e T. Pievani) Codice, Torino, 2008, “La mente che scodinzola” Mondadori, Milano, 2011, “Cervelli che contano” (con N. Panciera) Adelphi, 2014 e del recente “Piccoli equivoci tra noi animali” (con L. Vozza) Zanichelli, 2015. Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore e Le Scienze.

Attività


Neuroscienze e didattica

Oggi abbiamo a disposizione conoscenze sul cervello e sui meccanismi di apprendimento che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa.
Nella tavola rotonda si affronterà il legame tra neuroscienze e apprendimento, cercando di capire: 

  • in che modo queste conoscenze si confrontano, si integrano, mettono in crisi le conoscenze pregresse sul nostro apprendimento scolastico
  • se sia già possibile parlare di un’influenza sulla didattica scolastica a partire dalle conoscenze neuroscientifiche
  • il rapporto tra le scienze cognitive e le scienze dell’educazione
  • quanto l’apprendimento scolastico è condizionato dal funzionamento cognitivo e quanto dall’apprendimento sociale

Sono domande estremamente importanti per ogni insegnante: la ricerca nell’ambito delle neuroscienze è ancora molto spesso una ricerca sperimentale, che non si lascia facilmente tradurre in un’applicazione pratica e concreta nella quotidianità scolastica. Per questo, in questa tavola rotonda cercheremo di fare il punto su questa prima dimensione relazionale tra le neuroscienze e il lavoro in classe.

Relatori: Luciana Ferraboschi , Giorgio Vallortigara , Stefano Taddei , Dario Ianes

Luciana

Ferraboschi

Giorgio

Vallortigara

Stefano

Taddei

Dario

Ianes