Relatore/Relatrice


Mario Pireddu

Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell'Università degli Studi della Tuscia

BIOGRAFIA

È Professore Associato di didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia. Ha insegnato Tecnologie per la Formazione degli Adulti e Scritture di Rete presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è stato coordinatore tecnico-scientifico del corso online in Scienze dell’Educazione. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali, e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Per il Piano Nazionale Scuola Digitale si è occupato della formazione degli Animatori Digitali e dei Dirigenti Scolastici della Regione Lazio. Tra le sue pubblicazioni: "Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite" (Luca Sossella Editore, 2017), "Social Learning. Le forme comunicative dell’apprendimento" (Guerini, 2014); "Storia e pedagogia nei media" (#graffi 2014, con R. Maragliano).

Attività


Innovazione digitale
  • In che modo la cultura digitale deve entrare a far parte della cultura della scuola italiana, se non vuol rimanere passatempo o sperimentazione estemporanea?
  • Quali metodi e strumenti hanno la forza di produrre un apprendimento realmente significativo?
  • Come superare gli sbagli del passato in investimenti che non hanno prodotto risultati di innovazione didattica e come integrare le nuove figure professionali che il MIUR ha previsto per l’aumento delle competenze digitali nel corpo docente?

Un vero e proprio question time dove tutti i partecipanti avranno la possibilità di inviare domande in tempo reale agli esperti del mondo dell'università e della scuola.

Relatori: Mario Pireddu , Alfonso Molina , Daniele Barca , Francesco Zambotti

Mario

Pireddu

Alfonso

Molina

Daniele

Barca

Francesco

Zambotti