Relatore/Relatrice


Marco Orsi

Ideatore "Scuola Senza Zaino"

BIOGRAFIA

E'  stato  maestro  elementare  e  dirigente  scolastico.  È  l’ideatore  della  scuola “Senza Zaino” iniziata a Lucca nel 2002 e presente in più di 700 scuole in Italia. È  laureato in Pedagogia e Scienze Politiche, è dottore di ricerca in Sociologia.  Ha insegnato insegnato  presso  l’Università di Firenze e di Pisa, è stato membro del gruppo del MIUR per le metodologie  innovative  (2017).  Ha  partecipato  a  numerosi  scambi  internazionali  in  Finlandia,  Scozia,  Norvegia,  Inghilterra,  Portogallo,  Stati  Uniti,  Repubblica  Dominicana,  Austria.  Svolge  attività  di  formazione  e  di  consulenza  sulla  leadership  e  la  didattica.  La  sua  ultima  pubblicazione  è: Uno  Zaino  troppo  pesante (Maggioli 2021).  Altri volumi Dire Bravo non serve, Mondadori (2017), A scuola Senza Zaino  con altri, Erickson (2016). È docente al Master sulla Leadership Leggera alla scuola di Alti Studi IMT di Lucca.

Attività


La scuola Senza Zaino: una realtà dell'innovazione

SI PARLERA' DI:

  • spazi;
  • metodi;
  • strumenti didattici;
  • pratiche delle scuole Senza Zaino.

Relatori: Marco Orsi

Marco

Orsi

Rimettere l'attività al centro: l'Approccio Globale al Curricolo e l'importanza della didattica

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: lo zen e l'arte del tiro con l'arco;
  • Sviluppo: il gioco dell'hardware e del software per ideare le attività;
  • Conclusione: progettare l'ambiente di apprendimento non l'apprendimento.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Oltre la standardizzazione per riconoscere le diversità: come gli strumenti didattici promuovono la differenziazione

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: gli strumenti didattici tattili, digitali e iconici e la differenziazione;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi con strumenti didattici per i vari gradi scolastici;
  • Conclusione: il significato degli strumenti per la differenziazione.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Generare autonomia e responsabilità: come le IPU (Istruzioni per l'uso) possono migliorare il processo di l'apprendimento

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: il senso di condividere le procedure (IPU) con gli alunni;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi di scrittura di procedure per i vari ambiti della diattica;
  • Conclusione: ripensare l'organizzazione e l'insegnamento con le IPU.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Pratiche di differenziazione: le attività in un laboratorio di scienze

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: organizzare un laboratorio di scienze;
  • Sviluppo: 2 esperimenti per 4 gruppi; 
  • Conclusione: un modello su cui riflettere.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Rimettere l'attività al centro l'Approccio Globale al Curricolo e l'importanza della didattica

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: lo zen e l'arte del tiro con l'arco;
  • Sviluppo: il gioco dell'hardware e del software per ideare le attività;
  • Conclusione: progettare l'ambiente di apprendimento non l'apprendimento.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Oltre la standardizzazione per riconoscere le diversità: come gli strumenti didattici promuovono la differenziazione

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: gli strumenti didattici tattili, digitali e iconici e la differenziazione;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi con strumenti didattici per i vari gradi scolastici;
  • Conclusione: il significato degli strumenti per la differenziazione.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Generare autonomia e responsabilità: come le IPU (Istruzioni per l'uso) possono migliorare il processo di l'apprendimento

SI PARLERA' DI: 

  •  Avvio: il senso di condividere le procedure (IPU) con gli alunni;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi di scrittura di procedure per i vari ambiti della diattica; 
  • Conclusione: ripensare l'organizzazione e l'insegnamento con le IPU.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Pratiche di differenziazione: le attività in un laboratorio di scienze

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: organizzare un laboratorio di scienze;
  • Sviluppo: 2 esperimenti per 4 gruppi;
  • Conclusione: un modello su cui riflettere.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè