Relatore/Relatrice


Luca Mori

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

BIOGRAFIA

Dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della filosofia per il Corso di laurea in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Pisa. Progetta e conduce da più di quindici anni, in tutta Italia, laboratori di filosofia nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato vari libri per insegnanti, con idee e suggerimenti per condurre conversazioni filosofiche: "Giochi filosofici" (Erickson 2018, vincitore del Premio Speciale della Giuria BELMA 2019, Best European Learning Material Awards, Fiera del libro di Francoforte); "Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado" (Erickson 2020); "Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia" (Erickson 2021). Tra le altre pubblicazioni recenti: "Genitori con filosofia" (Edizioni Erickson 2021); "Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo" (Edizioni ETS, 2021). 

 

Attività


Immaginare utopie, dai 5 anni in su. Idee e tecniche per praticare la filosofia con i bambini partendo da un esperimento mentale classico

SI PARLERA' DI:

  • Vedremo come la proposta dell'esperimento mentale dell'utopia può introdurre bambine e bambini dai 5 anni in su un uno spazio di ricerca cooperativa e scoperta reciproca insolito e coinvolgente;
  • Proveremo alcuni passaggi dei laboratori sull'utopia proposti ai bambini, prendendo in considerazione temi e preoccupazioni ricorrenti; 
  • Valuteremo come passare dalle ipotesi formulate dai bambini e dalle difficoltà che incontrano nel loro dialogare ad ulteriori attività, che colleghino il conversare al ricercare e al fare;
  • Forniremo esempi di come le esperienze raccontate possano aprire insoliti e fecondi canali di comunicazione tra scuole e famiglie coinvolte.

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori

Paradossi della filosofia ed esercizio del pensiero ipotetico. Allenare la mente alla complessità, al senso del limite e al riconoscimento delle connessioni

SI PARLERA' DI:

  • Vedremo come alcuni enigmi e paradossi della filosofia possano favorire l'esercizio del potere ipotetico e la capacità di "scoprire connessioni" in (e tra) sistemi e fenomeni dove sembrano assenti;
  • Vedremo come possiamo ingannarci nell'affrontare problemi apparentemente semplici e come insegnare/apprendere a modificare formulazioni e punti di vista per afferrare concetti "difficili";
  • Proveremo e confronteremo alcune strategie per proporre ai gruppi occasioni di meraviglia e riflessione coinvolgenti su alcuni temi cruciali per l'educazione del XXI secolo.

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori