Relatore/Relatrice


Michela Mayer

Università Roma Tre, Roma

BIOGRAFIA

Esperta per la formazione insegnanti e la valutazione delle competenze in campo scientifico ed ambientale, ha seguito progetti nazionali, europei ed internazionali (PISA dell'OCSE).

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Ripartire dagli studenti, dai loro interessi, dalle loro curiosità, dalle loro competenze.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Mai memorizzare quello che puoi comodamente trovare in un libro. (A. Einstein)

Attività


Chiedersi il perché. Come passare da un insegnamento delle scienze che offre risposte ad uno che stimola domande?

SI PARLERA' DI:

  • L'innovazione richiesta dall'educazione scientifica è soprattutto metodologica. La didattica basata sull'indagine non è garantita dell'esistenza di un laboratorio attrezzato;
  • Il progetto Europeo kidsINNscience-KIS  ha coinvolto 8 paesi europei e 2 paesi dell'America Latina nello scambio di pratiche innovative di insegnamento/apprendimento delle scienze;
  • In Italia hanno partecipato 3 scuole elementari, 3 medie e due superiori. La difficoltà principale per gli insegnanti, è stata quella di aspettare le domande senza proporre risposte; 
  • Nel workshop proporremo qualcuna delle semplici esperienze che i diversi ordini di scuola hanno svolto in Italia – candele, soluzioni ‘strane’, forni solari, chimica in cucina, ecc.;
  • Parleremo anche delle ‘differenze’, di ‘genere’ e di apprendimento, e di come sembrino riconducibili a modalità di ‘gestione della classe e dei gruppi’ di cui siamo in gran parte inconsapevoli.

Relatori: Michela Mayer , Eugenio Torracca

Michela

Mayer

Eugenio

Torracca