Relatore/Relatrice


Orsola Caporaso

IIS Savoia Benincasa,Ancona

BIOGRAFIA

Docente a tempo indeterminato di Matematica e Fisica presso IIS Savoia Benincasa di Ancona. Dal 2012 coordinatrice del dipartimento di Matematica, referente per l'idea TEAL (Technology Enhanced Active Learning) del Movimento delle Avanguardie Educative promosso da INDIRE. Facente parte del Team dell'Innovazione. Promotrice in diverse circostanze dell'idea TEAL attraverso lezioni simulate: simulazione in occasione dell'inaugurazione dell'aula 3.0 del proprio istituto (ottobre 2013), lezione aperta presso ABCD Genova (novembre 2014), lezione aperta in occasione della visita del presidente della Camera Boldrini nel proprio istituto (febbraio 2015). Formatrice in diverse occasioni tra cui il corso per i Team dell'Innovazione.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Avere la straordinaria possibilità, anche grazie al forte impulso fornito dalle tecnologie, di fare matematica e fisica nel modo più autentico: risolvere problemi, scoprire, pensare, appassionarsi.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare. (Albert Einstein)

 

Attività


Il veliero: ovvero scoprire le equazioni delle isometrie in seconda o terza liceo

SI PARLERA' DI:

  • FASE 0 (LANCIO): proiezione dell'immagine di un pirata, cattura dell'attenzione, curosità;
  • FASE 1 (ATTIVAZIONE): il docente assegna l'immagine del veliero in GeoGebra e le schede di lavoro, spiega velocemente l'obiettivo: pervenire alle equazioni delle isometrie (concetto già noto);
  • FASE 2 (ELABORAZIONE IN GRUPPI): Formazione di 3 gruppi stabiliti dal docente e con capogruppo assegnato. Ogni gruppo lavora utilizzando GeoGebra su pc collegato a proiettore o LIM;
  • FASE 3 (DISCUSSIONE): il docente invita ogni gruppo a esprimere i propri risultati e guida il confronto tra gruppi;
  • FASI 4-5 (SINTESI E VERIFICA): si costruisce insieme il quadro riassuntivo delle equazioni cercate.

Relatori: Orsola Caporaso

Orsola

Caporaso

Il veliero: ovvero scoprire le equazioni delle isometrie in seconda o terza liceo

SI PARLERA' DI:

  • FASE 0 (LANCIO): proiezione dell'immagine di un pirata, cattura dell'attenzione, curosità;
  • FASE 1 (ATTIVAZIONE): il docente assegna l'immagine del veliero in GeoGebra e le schede di lavoro, spiega velocemente l'obiettivo: pervenire alle equazioni delle isometrie (concetto già noto);
  • FASE 2 (ELABORAZIONE IN GRUPPI): Formazione di 3 gruppi stabiliti dal docente e con capogruppo assegnato. Ogni gruppo lavora utilizzando GeoGebra su pc collegato a proiettore o LIM;
  • FASE 3 (DISCUSSIONE): il docente invita ogni gruppo a esprimere i propri risultati e guida il confronto tra gruppi;
  • FASI 4-5 (SINTESI E VERIFICA): si costruisce insieme il quadro riassuntivo delle equazioni cercate.

Relatori: Orsola Caporaso

Orsola

Caporaso

Il veliero: ovvero scoprire le equazioni delle isometrie in seconda o terza liceo

SI PARLERA' DI:

  • FASE 0 (LANCIO): proiezione dell'immagine di un pirata, cattura dell'attenzione, curosità;
  • FASE 1 (ATTIVAZIONE): il docente assegna l'immagine del veliero in GeoGebra e le schede di lavoro, spiega velocemente l'obiettivo: pervenire alle equazioni delle isometrie (concetto già noto);
  • FASE 2 (ELABORAZIONE IN GRUPPI): Formazione di 3 gruppi stabiliti dal docente e con capogruppo assegnato. Ogni gruppo lavora utilizzando GeoGebra su pc collegato a proiettore o LIM;
  • FASE 3 (DISCUSSIONE): il docente invita ogni gruppo a esprimere i propri risultati e guida il confronto tra gruppi;
  • FASI 4-5 (SINTESI E VERIFICA): si costruisce insieme il quadro riassuntivo delle equazioni cercate.

Relatori: Orsola Caporaso

Orsola

Caporaso

Il veliero: ovvero scoprire le equazioni delle isometrie in seconda o terza liceo

SI PARLERA' DI:

  • FASE 0 (LANCIO): proiezione dell'immagine di un pirata, cattura dell'attenzione, curosità;
  • FASE 1 (ATTIVAZIONE): il docente assegna l'immagine del veliero in GeoGebra e le schede di lavoro, spiega velocemente l'obiettivo: pervenire alle equazioni delle isometrie (concetto già noto);
  • FASE 2 (ELABORAZIONE IN GRUPPI): Formazione di 3 gruppi stabiliti dal docente e con capogruppo assegnato. Ogni gruppo lavora utilizzando GeoGebra su pc collegato a proiettore o LIM;
  • FASE 3 (DISCUSSIONE): il docente invita ogni gruppo a esprimere i propri risultati e guida il confronto tra gruppi;
  • FASI 4-5 (SINTESI E VERIFICA): si costruisce insieme il quadro riassuntivo delle equazioni cercate.

Relatori: Orsola Caporaso

Orsola

Caporaso