Relatore/Relatrice


Antonio Calvani

Università degli Studi di Firenze

BIOGRAFIA

Professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale. Insegna Tecnologie dell'istruzione e Didattica da 25 anni. Presidente della Associazione SApIE (Società per l'apprendimento e l'istruzione informati da evidenza). Direttore della Rivista Form@re. Tra i lavori più recenti (in coll. con L.Menichetti): Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare" Carocci 2015; Come fare una lezione efficace, Carocci 2014; Per un'istruzione evidence -based, Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive, Erickson, 2013; Principi e strategie dell'istruzione, Carocci 2012.

 

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Mantenere quanto di positivo che già c'è e focalizzare i piani di miglioramento su  pochi obiettivi chiaramente identificati e ben rendicontabili, eliminando  retorica e  autoreferenzialità.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Oggi sappiamo molto su quali metodi funzionano meglio, con le varie tipologie di soggetti nelle diverse  situazioni. Occorre  partire da quanto sappiamo.

Attività


Didattica evidence based
  • Cosa è realmente efficace nella didattica?
  • Quali dati emergono dagli studi internazionali?
  • Quali metodologie funzionano veramente a scuola?
  • Quali teorie, metodi e strumenti ci sono di aiuto nella didattica disciplinare?

Un vero e proprio question time sulla didattica evidence based dove tutti i partecipanti avranno la possibilità di inviare domande in tempo reale agli esperti del mondo dell'università e della scuola.

Relatori: Giuliano Vivanet , Roberto Trinchero , Lucio Cottini , Antonio Calvani , Dario Ianes

Giuliano

Vivanet

Roberto

Trinchero

Lucio

Cottini

Antonio

Calvani

Dario

Ianes