Relatore/Relatrice


Anna Allerhand

Opera Nazionale Montessori

BIOGRAFIA

Anna Allerhand, dirigente scolastica, formatrice ONM, è attualmente distaccata presso l’Opera Nazionale Montessori con sede a Roma che è erede e titolare di una tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico ed è una organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani. Ha il compito di conservare e diffondere il pensiero e l'opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l'identità ideale e pratica del suo metodo.Svolge da moltissimi anni attività di formazione sia in contesti montessoriani che per le scuole a indirizzo comune.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

La grande differenza la fanno gli insegnanti. Come sempre, un bravo insegnante può riuscire a farti amare la matematica per il resto della vita

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Leggete i libri di Maria Montessori: sono assolutamente attuali e vi aiuteranno a guardare il bambino con occhi nuovi!

 

Attività


Introduzione teorica ai fondamenti dell'approccio Montessori

SI PARLERA' DI:

  • La vita di Maria Montessori;
  • Il concetto di educazione;
  • L'ambiente di apprendimento;
  • I materiali;
  • Il ruolo dell'insegnante.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

Dai materiali di vita pratica a quelli di sviluppo: esempi pratici

SI PARLERA' DI:

  • I telai delle allacciature;
  • La preparazione della mano.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

Moltiplicare con i materiali Montessori: un esempio

SI PARLERA' DI:

  • Lo scacchiere della moltiplicazione

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

I materiali sensoriali per lo sviluppo della mente matematica

SI PARLERA' DI:

  • La scala marrone;
  • La torre rosa;
  • Le aste della lunghezza.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

Introduzione teorica ai fondamenti dell'approccio Montessori

SI PARLERA' DI:

  • La vita di Maria Montessori; 
  • Il concetto di educazione; 
  • L'ambiente di apprendimento; 
  • I materiali;
  • Il ruolo dell'insegnante.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

L'analisi logica nel metodo Montessori

SI PARLERA' DI:

  • La tavola per l'analisi logica: un materiale di sviluppo.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

I materiali sensoriali per lo sviluppo della mente matematica

SI PARLERA' DI: 

  • Le aste numeriche; 
  • Le marchette; 
  • I fuselli.

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand

Moltiplicare con i materiali Montessori: un esempio

SI PARLERA' DI: 

  • Lo scacchiere della moltiplicazione

Relatori: Giulia Consalvo , Anna Allerhand

Giulia

Consalvo

Anna

Allerhand