Relatore/Relatrice


Irene Stella

BIOGRAFIA

Ha viaggiato per l'Europa alla scoperta delle "Scuole democratiche" di cui è rimasta così affascinata e colpita da scriverci un libro in collaborazione con Francesco Codello, "Liberi di imparare". Ha partecipato come membro attivo sia alla EUDEC (European Democratic Education Community) che alla REL (Rete educazione libertaria), organizzando incontri divulgativi sul tema dell'educazione democratica. Ha collaborato con diversi gruppi con l'intento di sostenerli nell'apertura di scuole democratiche in Italia. Attualmente insegna Matematica e Fisica.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

... fare in modo che i bambini/ragazzi abbiano il diritto di decidere, come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e di condividere in modo paritario le scelte che li riguardano.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Niente può essere insegnato (Sri Aurobindo)

Attività


L'educazione e il significato della vita. Le scuole democratiche come possibile ponte tra le proprie potenzialità e la realtà

SI PARLERA' DI:

  • Riflessione su: quali sono le necessità dei bambini/ragazzi? Come ci auguriamo che crescano? Che adulti ci immaginiamo?
  • Come funziona una scuola democratica;
  • Chi è un insegnante di una scuola democratica;
  • L'educazione democratica sul campo: realtà esistenti in Italia e in Europa;
  • Possibilità di integrazione dell'educazione democratica nella scuola statale.

Relatori: Irene Stella

Irene

Stella