Relatore/Relatrice


Vincenzo Riccio

Centro Didattico di Tivoli

BIOGRAFIA

Psicologo per l'età evolutiva, esperto di problematiche legate ai processi dello sviluppo e dell'apprendimento, già dirigente psicologo presso la ASL RM/A di Roma, si è sempre occupato di tre aree di intervento: Formazione, come docenti, di problematiche educativo-didattiche nel mondo della scuola dell'infanzia primaria e secondaria; di creatività e fantasia sviluppando tecniche operative per stimolarle e potenziarle; di psico-motricità promuovendo, attraverso specifici percorsi didattici, il suo utilizzo ordinario all'interno della scuola dell'infanzia e primaria; di disturbi dell'apprendimento come esperto di percorsi di abilitazione e riabilitazione didattica attraverso l'uso anche di tecniche multimediali. Autore di diverse pubblicazioni con diverse case editrici, con la Erickson ha pubblicato 3 lavori: Laboratorio delle attività motorie, l'Inventa storie, 14 sceneggiature in cerca di autori. 

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Far recuperare alla scuola l'importanza dell'ascolto e della comunicazione: il parlare in tutte le sue forme come strada dello sviluppo della crescita sociale, relazionale, logica, creatività.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Il mio futuro è il tuo futuro

(nel mio video trova il messaggio: https://www.youtube.com/watch?v=LlKQcSvpWco ) 

Attività


Psicomotricità: pilastro degli apprendimenti nella scuola dell'infanzia

SI PARLERA' DI:

  • Che cosa si intende veramente per psicomotricità; 
  • L'importanza che assume nello sviluppo formativo, educativo e didattico del bambino;
  • Proposte operative da applicare alla classe;
  • Schede di osservazione per la classe per la valutazione multidimensione, appunto psico-motoria dei bambini, differenziate per età.

Relatori: Vincenzo Riccio

Vincenzo

Riccio

Psicomotricità: come prevenzione e potenziamento degli apprendimenti scolastici, come metodo di attivazione e recupero dei disturbi dell'apprendimento (DSA).

SI PARLERA' DI:

  • Importanza dell'attività psico-motoria per lo sviluppo degli apprendimenti scolastici;
  • Esempi operativi di attività  psico-motoria per lo sviluppo della logica  e dell'organizzazione linguistica delle procedure esecutive; 
  • Schede di osservazione per il rilevamento di possibili indicatori di rischio di disagi e/o disturbi nell'apprendimento correlati allo sviluppo psico-motorio.

Relatori: Vincenzo Riccio

Vincenzo

Riccio