Relatore/Relatrice


Simone Feder

Coordinatore Area Giovani e Dipendenze Casa del Giovane, Pavia

BIOGRAFIA

Psicologo, coordinatore dell’area Giovani e dipendenze della Casa del Giovane di Pavia dove è anche responsabile di strutture per la cura delle dipendenze, tra cui una specifica per adolescenti. È coordinatore nazionale dell’Associazione Movimento No slot per la quale si occupa di prevenzione, sensibilizzazione e trattamento rispetto alla dipendenza da disturbo da gioco d’azzardo. Referente di progetti all’interno di istituzioni scolastiche legati alla prevenzione e all’educazione alla legalità. Ha realizzato varie pubblicazioni legate al mondo del disagio, è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È fondatore del Centro Studi ‘Semi di Melo’ che si occupa di ricerca e progettazione per l’infanzia e l’adolescenza, è inoltre Responsabile psico-pedagogico dei programmi di formazione e sviluppo del «Villaggio del fanciullo» di Morosolo (VA).

Attività


11. Altro che sballo! Giovani e adolescenti di fronte alla fatica di essere se stessi fra usi e consumi problematici di sostanze

 

A fronte di dati che dimostrano come il consumo di sostanze psicotrope, legali e illegali, rappresenti l’emersione di una pulsione societaria profonda, i decisori politici e i media preferiscono evocare l’emergenza droga, spesso declinata come devianza giovanile. 

L’attuale mercato della droga italiano si caratterizza per un’ampia varietà di droghe disponibili ma, rispetto ai consumi e alle dipendenze degli anni ’90, siamo in presenza di altro. Le droghe hanno assunto un altro compito nella società odierna e un altro ruolo per le persone e i giovani. Per molti ragazzi, le sostanze psicotrope svolgono il ruolo di un farmaco, autoprescritto e autosomministrato. La presenza della depressione come patologia, di massa e societaria, rappresenta uno dei possibili fattori esplicativi della straordinaria diffusione dei consumi di droghe in Europa e in Italia; ma le varie forme di tali consumi, non necessariamente dipendenze, e l’estrema varietà dei gruppi sociali coinvolti, costringono a non dare facili risposte e soluzioni altrettanto superficiali.  

Analizzando i dati attuali provenienti dalla ricerca, il simposio offrirà spunti di riflessione e strumenti per interpretare il complesso fenomeno dei consumi di sostanze psicotrope da parte degli adolescenti, con un approfondimento particolare rispetto all’utilizzo di eroina, oggi ancora diffuso tra giovani e giovanissimi, e all’aggancio precoce degli adolescenti con problemi di abuso o dipendenza verso una progettualità terapeutico-riabilitativa. Durante il simposio si affronterà, inoltre, la questione della presa in carico residenziale di giovani con problemi di dipendenza.

Relatori: Claudio Cippitelli , Simone Feder , Salvatore Giancane

Claudio

Cippitelli

Simone

Feder

Salvatore

Giancane