Relatore/Relatrice


Paola Panarese

Sapienza Università di Roma

BIOGRAFIA

Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza, Università di Roma, dove insegna Pubblicità e strategie di comunicazione integrata.

Svolge attività di docenza e di ricerca, occupandosi in particolare di media studies, giovani, pratiche e consumi culturali, etica, genere, pubblicità e comunicazione d’impresa. Ha la responsabilità scientifica, con Ida Cortoni, dell’Osservatorio di ricerca Mediamonitor minori, e coordina il gruppo di ricerca sulla pubblicità dell’Osservatorio GEMMA (Gender and media matters) del Dipartimento CoRiS.

Tra le sue pubblicazioni principali: con V. Giordano e S. Parisi, Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 2017; con Francesco D’Amato, Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi, contenuti, Carocci, Roma, 2016; con V. Giordano e M. Farci, Oltre il senso del limite Giovani e giochi pericolosi, Franco Angeli, Milano, 2012; Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell’epoca post spot, Logo Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2010; con F. Comunello, (a cura di), Business e gaming. Gioco e social network nella rete d’impresa, Nuova Cultura, Roma, 2010; (a cura di), Una scuola che comunica. Vol. 2, Erickson, Gardolo (TN), 2009; I nodi etici della Rete. Condivisione e proprietà intellettuale, Guerini, Milano, 2006; con Emanuela Tumolo, Piccoli inviati speciali. Leggere e scrivere il giornale in classe, Carocci Faber, Roma, 2005.

Attività


QT2. Sensation seeking, trasgressione e avventura: che cosa rappresenta l’attrazione per il rischio degli adolescenti?

 

Introduce e coordina: Paola Panarese (Sapienza Università di Roma)

 

  • Qual è l’esperienza e la percezione del rischio e del limite negli adolescenti in relazione ai giochi pericolosi? Cosa emerge dal dibattito pubblico e dalle ricerche sociali?

           Stefania Parisi (Sapienza Università di Roma)

 

  • Sensation seeking e mondo digitale: il comportamento online degli adolescenti è sempre un rischio e una trasgressione o è anche un’opportunità?

           Simone Mulargia (Sapienza Università di Roma)

 

Relatori: Paola Panarese , Simone Mulargia , Stefania Parisi

Paola

Panarese

Simone

Mulargia

Stefania

Parisi