Relatore/Relatrice


Claudia Signoretti

PartecipArte, Roma

BIOGRAFIA

Laureata in Scienze Politiche, ha lavorato a lungo in progetti internazionali per i diritti delle donne. Nel 2009 scopre il teatro degli oppressi (TDO) e, impressionata dalla forza del metodo, inizia a usarlo ovunque può. Dapprima nelle scuole di periferia, poi con gli adulti, per smantellare gli stereotipi e la violenza di genere, in Italia e all’estero. Ha lavorato in una ventina di spettacoli di teatro forum e teatro invisibile in tutta Italia. Come facilitatrice di TDO promuove e applica questo metodo dall’Italia e all’Afghanistan, collaborando con scuole, università, organizzazioni no-profit, istituzioni e agenzie ONU. Nel tempo ha affinato la tecnica dei report teatrali, mettendo in scena testi e ricerche complesse per renderli accessibili e vivi tra le persone, dalle piazze ai teatri. Si ostina a trasformare le idee raccolte con i processi teatrali in proposte politiche che presenta alle istituzioni e alle Nazioni Unite. 

Attività


1. “Si cambia storia”. Laboratorio di teatro dell’oppresso per la gestione dei conflitti tra e con gli adolescenti

 

Come gestire i conflitti tra adolescenti o con gli adolescenti? Quali sono le situazioni più ricorrenti di conflitto? Cosa funziona e cosa è da evitare?
Con alcune tecniche di teatro dell’oppresso, accessibili a tutti/e, esploreremo queste e altre domande in modo piacevole e creativo.
Esercizi e giochi cooperativi avvieranno una riflessione dinamica sul tema e consentiranno di allenarci a gestire dinamiche di gruppo e/o conflittuali. Usando il teatro immagine creeremo “statue umane” per raccontare e condividere storie ed esperienze vissute dai/dalle partecipanti, analizzando insieme le situazioni più frequenti e irrisolte di conflitto con gli adolescenti. Con la tecnica del teatro forum avvieremo una ricerca collettiva sulle possibili strategie d’intervento: i/le partecipanti potranno sperimentare direttamente in scena idee e strumenti per la trasformazione dei conflitti, verificandone l'efficacia, le conseguenze, possibili rischi e opportunità, in un’atmosfera protetta e divertente.

 

Relatori: Claudia Signoretti

Claudia

Signoretti

2. “Si cambia storia”. Laboratorio di teatro dell’oppresso per la gestione dei conflitti tra e con gli adolescenti

 

Come gestire i conflitti tra adolescenti o con gli adolescenti? Quali sono le situazioni più ricorrenti di conflitto? Cosa funziona e cosa è da evitare?
Con alcune tecniche di teatro dell’oppresso, accessibili a tutti/e, esploreremo queste e altre domande in modo piacevole e creativo.
Esercizi e giochi cooperativi avvieranno una riflessione dinamica sul tema e consentiranno di allenarci a gestire dinamiche di gruppo e/o conflittuali. Usando il teatro immagine creeremo “statue umane” per raccontare e condividere storie ed esperienze vissute dai/dalle partecipanti, analizzando insieme le situazioni più frequenti e irrisolte di conflitto con gli adolescenti. Con la tecnica del teatro forum avvieremo una ricerca collettiva sulle possibili strategie d’intervento: i/le partecipanti potranno sperimentare direttamente in scena idee e strumenti per la trasformazione dei conflitti, verificandone l'efficacia, le conseguenze, possibili rischi e opportunità, in un’atmosfera protetta e divertente.

 

Relatori: Claudia Signoretti

Claudia

Signoretti

3. “Si cambia storia”. Laboratorio di teatro dell’oppresso per la gestione dei conflitti tra e con gli adolescenti

 

Come gestire i conflitti tra adolescenti o con gli adolescenti? Quali sono le situazioni più ricorrenti di conflitto? Cosa funziona e cosa è da evitare?
Con alcune tecniche di teatro dell’oppresso, accessibili a tutti/e, esploreremo queste e altre domande in modo piacevole e creativo.
Esercizi e giochi cooperativi avvieranno una riflessione dinamica sul tema e consentiranno di allenarci a gestire dinamiche di gruppo e/o conflittuali. Usando il teatro immagine creeremo “statue umane” per raccontare e condividere storie ed esperienze vissute dai/dalle partecipanti, analizzando insieme le situazioni più frequenti e irrisolte di conflitto con gli adolescenti. Con la tecnica del teatro forum avvieremo una ricerca collettiva sulle possibili strategie d’intervento: i/le partecipanti potranno sperimentare direttamente in scena idee e strumenti per la trasformazione dei conflitti, verificandone l'efficacia, le conseguenze, possibili rischi e opportunità, in un’atmosfera protetta e divertente.

 

Relatori: Claudia Signoretti

Claudia

Signoretti

4. “Si cambia storia”. Laboratorio di teatro dell’oppresso per la gestione dei conflitti tra e con gli adolescenti

 

Come gestire i conflitti tra adolescenti o con gli adolescenti? Quali sono le situazioni più ricorrenti di conflitto? Cosa funziona e cosa è da evitare?
Con alcune tecniche di teatro dell’oppresso, accessibili a tutti/e, esploreremo queste e altre domande in modo piacevole e creativo.
Esercizi e giochi cooperativi avvieranno una riflessione dinamica sul tema e consentiranno di allenarci a gestire dinamiche di gruppo e/o conflittuali. Usando il teatro immagine creeremo “statue umane” per raccontare e condividere storie ed esperienze vissute dai/dalle partecipanti, analizzando insieme le situazioni più frequenti e irrisolte di conflitto con gli adolescenti. Con la tecnica del teatro forum avvieremo una ricerca collettiva sulle possibili strategie d’intervento: i/le partecipanti potranno sperimentare direttamente in scena idee e strumenti per la trasformazione dei conflitti, verificandone l'efficacia, le conseguenze, possibili rischi e opportunità, in un’atmosfera protetta e divertente.

 

Relatori: Claudia Signoretti

Claudia

Signoretti