Relatore/Relatrice


Pierandrea Salvo

Direttore centro di riferimento per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare, AULSS4 Veneto Orientale

BIOGRAFIA

Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Trieste, si è sempre occupato di psicoeducazione familiare e di interventi con le famiglie sia sotto il profilo clinico che sotto quello scientifico. Ha creato e costantemente sviluppato il modello RPP® – Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva, che attualmente rappresenta la sola best practice interamente italiana nel campo dei disturbi dell’alimentazione. Dal 2001 dirige il Centro di riferimento per la cura e la riabilitazione dei disturbi alimentari di Portogruaro (VE). Docente in numerosi master universitari, svolge un’intensa attività di formazione e supervisione clinico-organizzativa per équipe e professionisti in tutta Italia. Psicoterapeuta, in ambito clinico si occupa, in modo particolare, del trattamento dei disturbi alimentari in età evolutiva.

 

Attività


Corpi senza peso: i disturbi del comportamento alimentare in adolescenza

Il DSM-5 definisce i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DA) come un insieme di disordini mentali caratterizzati da “un persistente disturbo dell'alimentazione oppure da comportamenti inerenti l'alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”. Circa tre milioni di persone in Italia soffrono di DA che costituiscono uno dei problemi più comuni tra i giovani (Ministero della Salute, 2013). L’esordio dei DA avviene spesso in adolescenza e la popolazione compresa tra i 12 e i 16 anni viene considerata fortemente “a rischio”. Tuttavia, l’età di esordio negli anni è diventata sempre più precoce con manifestazioni cliniche evidenti già dall’età di 8 anni e di entità talmente grave da richiedere il ricovero ospedaliero. Ad oggi, nel nostro Paese, non esistono strutture specifiche per il trattamento di tali disturbi in età evolutiva e le risposte terapeutiche sono spesso affidate a colleghi psichiatri dell’adulto con percorsi di cura “adattati” e non specifici per bambini o adolescenti. Nel workshop si discuterà di tutto questo con alcuni dei massimi esperti italiani di DA.  

Destinatari: insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, psicologi, educatori e professionisti interessati all’età adolescenziale.

 

Relatori: Pierandrea Salvo , Stefano Vicari , Valeria Zanna , Mariachiara Castiglioni

Pierandrea

Salvo

Stefano

Vicari

Valeria

Zanna

Mariachiara

Castiglioni