Relatore/Relatrice


Mauro Croce

Psicologo psicoterapeuta criminologo ASL VCO, docente SUPSI Lugano, Professore a contratto Psicologia delle Dipendenze Università Valle d'Aosta

Psicologo, psicoterapeuta e criminologo lavora alla ASL VCO,  insegna alla SUPSI di Lugano ed è professore a contratto di Psicologia delle Dipendenze presso l’Università della Valle d’Aosta. Ha collaborato con la Universidad Nacional de San Luis in Argentina dove ha curato con altri autori “Los escenarios de adicciones en las sociedades actuales” e “Tratato sobre el juego patologico”. Ha curato con altri autori "Manuale sul gioco d'azzardo"; Gioco d’azzardo, giovani e famiglie; Psicologia delle dipendenze sociali, “Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione”

Attività


Le dipendenze nei giovani d’oggi: tra miti e realtà

Analizzando i risultati degli ultimi 5 anni, si rileva un costante aumento negli ultimi dodici mesi da parte degli studenti italiani tra i 15 e i 19 anni dell’uso sia di cannabis (dal 22% al 27%) che di stimolanti (dal 2,3% al 2,7%) mentre, per quanto riguarda il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica, i giovani italiani sono ai primi posti della classifica europea. Insieme all’interesse per il consumo di sostanze (illegali e non) si riscontra inoltre una preoccupazione da parte di molti clinici, educatori, ricercatori rispetto all’emergere di condotte di addiction senza sostanze: gioco d’azzardo, internet, etc. Comportamenti questi, socialmente incentivati che tuttavia rischiano di assumere per molti adolescenti contorni problematici e aprire a possibili sviluppi di forme di addiction. Tra possibili allarmismi o al contrario sottovalutazioni è importante considerare quale spazio, quale utilizzo, quali rischi, quale funzionalità possano assumere tali condotte per gli adolescenti e quali possano essere indicatori di rischio ed i possibili interventi. I conduttori del workshop discuteranno intorno a dati, tendenze e ipotesi interpretative.

Destinatari: tutti i professionisti che si trovano a lavorare con adolescenti e giovani adulti e le loro famiglie in contesti socio-sanitari e educativi (psicologi, psicoterapeuti, counselor, educatori, assistenti sociali, insegnanti di scuola secondaria di secondo grado, medici e operatori sanitari).

 

Relatori: Sabrina Molinaro , Mauro Croce

Sabrina

Molinaro

Mauro

Croce