Relatore/Relatrice


Giuliana Franchini

Psicologa psicoterapeuta infantile, Centro Prevenzione Violenza IL GERMOGLIO, Bolzano

È consulente specialista in tematiche relative alla violenza di genere e sui minori, è stata responsabile del “Progetto Pollicino” che ha sviluppato interventi di aiuto ai minori vittime di violenza e prevenzione dell’abuso. Svolge da tempo attività di formazione degli operatori socio-sanitari e della scuola. È autrice di diverse pubblicazioni di narrativa per l’infanzia.

Attività


Aiuto, abbiamo un adolescente in casa! Saper negoziare per trovare soluzioni educative

I cambiamenti dell’adolescenza interessano sia i minori che gli adulti di riferimento (genitori, educatori e insegnanti). Tensioni, conflitti e trasgressioni di questo periodo sono il segnale che qualcosa sta mutando radicalmente, ma indicano anche che l’adolescente sta cercando di mettere alla prova se stesso e gli altri e vuole verificare le sue capacità e la tenuta dell’adulto.

La negoziazione educativa può essere una risposta possibile in quanto mette l’accento sulla relazione e sull’autorevolezza del genitore che non rinuncia alla sua funzione educativa ma si dispone a trovare insieme al figlio soluzioni condivise senza “Né vincitori né vinti”.

Le strategie negoziali, che sono oggetto del workshop anche con momenti di lavoro esperienziale, possono servire per uscire dal conflitto ma soprattutto aiutano gli adolescenti a sviluppare il confronto per il raggiungimento degli obiettivi e consentono di sviluppare una comunicazione più efficace basata sull’ascolto partecipato ed empatico, ma anche promuovere una nuova relazione fatta di condivisione e collaborazione.

Destinatari: tutti coloro che hanno funzioni educative e in particolare genitori, educatori e insegnanti che operano con adolescenti e preadolescenti dalla fine della scuola primaria alla secondaria di secondo grado.

 

Relatori: Giuliana Franchini , Giuseppe Maiolo

Giuliana

Franchini

Giuseppe

Maiolo