Relatore/Relatrice


Matteo Lancini

Presidente Fondazione Minotauro, Milano

Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, le più recenti: Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Raffaello Cortina, 2019). Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Utet, 2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021).

Attività


Adolescenti navigati tra rischi e opportunità del web

Internet ha trasformato il modo di vivere le relazioni e la quotidianità degli adolescenti. Il mondo virtuale costituisce una terza dimensione della realtà, distinta da quella reale e da quella dell’immaginazione, ma profondamente interconnessa con esse. In ogni contesto relazionale, dall’amore all’amicizia, così come in ogni ambito sociale, culturale, artistico, musicale, di divertimento e di apprendimento, l’utilizzo del web ha acquisito un’importanza e un valore imprescindibili. La rivoluzione digitale ha promosso spazi creativi, ambienti espressivi e relazionali, all’interno dei quali gli adolescenti non solo sperimentano nuove possibilità di realizzazione del Sé individuale e sociale, ma si rifugiano in occasione di gravi crisi evolutive, in una sorta di auto ricovero che, contemporaneamente, esprime il disagio e un primo tentativo di risolverlo. Sia nella fisiologia della crescita che nel doloroso ritiro sociale, la rete può svolgere una funzione creativa.

Destinatari: tutti i professionisti che si trovano a lavorare con adolescenti e giovani adulti e le loro famiglie in contesti socio-sanitari ed educativi (psicologi, psicoterapeuti, counselor, educatori, assistenti sociali, insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, medici e operatori sanitari).

 

Relatori: Matteo Lancini

Matteo

Lancini

Popolarità e ritiro sociale ai tempi di internet

Relatori: Matteo Lancini

Matteo

Lancini