Relatore/Relatrice


Mirko Pagani

Educatore professionale, esperto nei processi formativi e in educazione dei media digitali, Varese

BIOGRAFIA

Educatore professionale, pedagogista, esperto nei processi formativi e in educazione dei media digitali. Lavora da anni in diverse Università, Istituti Scolastici ed Enti Pubblici in progetti specifici rivolti all’adolescenza, su tematiche di bullismo, cyberbullismo, nuove tecnologie per la didattica ed educazione digitale. Coordinatore, progettista e responsabile di interventi educativi sperimentali rivolti ad adolescenti e preadolescenti sull'uso consapevole dei social network, immagine digitale, vita e reputazione in rete. È coautore del blog Pedagogiadigitale, da sempre appassionato di videogiochi e innovazione, promotore e studioso di nuove tecnologie in ambito educativo e culturale.

Attività


Cyberbullismo: non abbiamo capito niente? Promuovere la saggezza digitale per prevenire la violenza virtuale

L’adolescente è alla ricerca costante di rispecchiamento dei pari, che grazie alla rete non avviene più tra gruppi “obbligati” della classe, del quartiere, della città. L’amicizia è libera, è immateriale, con nuove concezioni di spazio, tempo e rappresentazione del sé che poche volte noi adulti siamo in grado di percepire e ancora più raramente di comprendere.

Per questo, oggi più che mai, è necessario fornire ai nostri ragazzi gli strumenti adatti per poter gestire la propria azione online: saggezza digitale e pensiero divergente. Queste risorse, se attivate empaticamente, permetteranno ai futuri adulti di affrontare con successo i compiti evolutivi che il mondo digitale metterà loro di fronte. E gli adulti di oggi sono realmente pronti ad essere guida nel percorso di crescita digitale dei ragazzi? Durante il workshop si comprenderà come tramite queste domande potremmo comprendere, aiutare e accompagnare gli adolescenti in rete nel superamento dell’aggressività che oggi si manifesta non solo fisicamente, ma soprattutto online.

Destinatari: psicologi, educatori, genitori, insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

 

Relatori: Mirko Pagani , Matteo Locatelli

Mirko

Pagani

Matteo

Locatelli