Relatore/Relatrice


Paolo Michielin

Università di Padova

Docente nel corso magistrale di Psicologia clinica, nella scuola di specializzazione in Psicologia clinica e in master dell’Università di Padova. Collabora con il Centro dei Servizi clinici di Ateneo – SCUP della stessa università e con il progetto “Vivere meglio” dell’ENPAP – Ente di Previdenza degli Psicologi. Direttore della rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale e coordinatore del Comitato Scientifico dell’AIAMC. È stato il primo Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto e del Consiglio Nazionale. Ha lavorato principalmente nel Servizio Sanitario Nazionale, prima nell’ambito della salute mentale, poi come Direttore dell’Unità Materno-infantile e Famiglia e, infine, come Direttore di Distretto. Si occupa di psicodiagnostica, come membro del gruppo CBA – Cognitive Behavioural Assessment, di Interventi strutturati brevi in Psicologia clinica, di Diagnosi e trattamento degli esordi psicotici, di Linee guida e Percorsi diagnostici e terapeutici.

Attività


Utilizzo del test CBA-Y nello screening e nella psicodiagnosi di adolescenti e giovani adulti

Il test CBA-Y è uno strumento per la valutazione del benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti, standardizzato su soggetti in età tardoadolescenziale e giovanile che nasce dalla lunga storia di pratica e utilizzo delle scale CBA (Cognitive Behavioural Assessment).

Il CBA-Y valuta il grado di benessere psicologico di giovani dai 14 ai 25 anni, individuando gli elementi di vulnerabilità e di disagio psicologico attualmente presenti e i fattori di rischio di disadattamento; inoltre consente di tracciare un profilo psicologico su comportamenti tradizionalmente definiti a rischio (l’abuso di sostanze stupefacenti e alcol, le condotte aggressive e violente, la propensione per il rischio), esplorando contemporaneamente le risorse psicologiche per far fronte agli eventi avversi nella propria vita (resilienza, coping skills, autoefficacia e punti di forza del soggetto). Il CBA-Y ha anche una versione breve, che raccoglie 200 item, che può essere utilizzata sia per ricerche sulla condizione giovanile e per interventi di prevenzione nelle scuole, sia come questionario di indagine clinica più snello, ad esempio, prima di interventi brevi di counseling psicologico o di trattamenti di gruppo manualizzati.

Durante il workshop saranno illustrate le indicazioni e le modalità di utilizzo delle due versioni del CBA-Y, con molte esemplificazioni sia di indagine clinica che di screening su gruppi.

Destinatari: psicologi e psicoterapeuti.

 

Relatori: Paolo Michielin , Ezio Sanavio

Paolo

Michielin

Ezio

Sanavio