Relatore/Relatrice


Gina Riccio

Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo

E' Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica presso l'Università La Sapienza di Roma.

La sua aria di ricerca è centrata prevalentemente sulla nascita a rischio (madri adolescenti, immigrati, tossicodipendenti, HIV, ecc.) e sullo sviluppo atipico dei bambini (nascita pretermine; sindromi congenite; malattie rare; ecc). Ha collaborato con la York University di Toronto per l'area di ricerca sulle madri adolescenti e, tutt'oggi, collabora con alcuni Ospedali e Centri di Riabilitazione a supporto della genitorialità a rischio e per la valutazione dello sviluppo atipico in età evolutiva.

Attività


La maternità in età adolescenziale: fattori di rischio e di protezione

La transizione alla maternità nel caso delle adolescenti è particolarmente stressante perché in conflitto con le necessarie sfide fisiche, emotive, cognitive e sociali proprie dell'adolescenza.

Il fenomeno della maternità in giovane età è caratterizzato da maggiori vulnerabilità legate alla gravidanza (ad esempio, complicazioni ostetriche) e all'essere adolescenti (ad esempio, minor supporto sociale e relazioni instabili). I figli delle giovani madri inoltre sono maggiormente a rischio di sviluppo e anche la relazione madre-bambino generalmente è caratterizzata da una minore ricchezza della comunicazione verbale, con tendenze punitive e con frequente svalutazione delle competenze cognitive.

Tale workshop, da una parte, vuole mettere in evidenza ciò che è stato definito Asincronia evolutiva (Bohr et al., 2012); dall'altra, vuole fornire strumenti per valutare i fattori di rischio e di protezione della qualità della maternità in giovane età e della relazione madre-bambino.

Destinatari: psicologi, insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori e operatori sociali.

 

Relatori: Gina Riccio

Gina

Riccio