Quadro Europeo Competenze Digitali Docenti

Versione italiana a cura di Stefania Bocconi, Jeffrey Earp e Sabrina Panesi (CNR)

Il presente documento è la traduzione italiana dello European Framework for the Digital Competence of Educators, a cura di Bocconi Stefania, Earp Jeffrey e Panesi Sabrina, dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La versione originale del documento, realizzato dal Joint Research Centre dell'Unione Europea è disponibile in lingua inglese al seguente link

"Il quadro DigCompEdu riflette gli sforzi condotti a livello internazionale per catturare e definire le competenze digitali specifiche dei docenti e dei formatori. Lo scopo è quello di fornire un quadro di riferimento a coloro che operano nel settore educativo e dell’alta formazione e sono incaricati di sviluppare modelli di competenza digitale, ad esempio i decisori politici degli Stati Membri, le autorità regionali/locali, le organizzazioni educative, le istituzioni (pubbliche o private) che erogano servizi di formazione e crescita professionale. Il quadro DigCompEdu si rivolge, in particolare, ai docenti e ai formatori di tutti gli ordini e gradi di istruzione (inclusa l’Università e l’educazione degli adulti) e della formazione professionale, compresi i contesti non-formali e i percorsi di educazione speciale e di istruzione inclusiva."

Connessa a tale documento, è stata avviata una sperimentazione di uno strumento di autovalutazione che avrà avvio ad Aprile 2019, il DigCompEduSAT

657