Inclusione scolastica e sociale in Italia:
luci accese su una sfida collettiva

L’inclusione non è solo un principio. È una pratica quotidiana che si misura nelle aule, nei corridoi, nei cortili e nelle relazioni. Ed è oggi, più che mai, una sfida aperta: complessa, urgente, necessaria.
Partiamo da alcuni dati per capire dove siamo, e quanto sia importante continuare a lavorare insieme.
Sono circa 325.000
gli studenti con disabilità
iscritti nelle scuole italiane sono, pari al 4% della popolazione scolastica complessiva.
Oltre 25%
l’aumento degli alunni con disabilità negli ultimi 10 anni,
segno di una maggiore capacità del sistema di accogliere, ma anche di una necessità crescente di risposte educative personalizzate.
Solo il 36%
degli insegnanti di sostegno è di ruolo,
con implicazioni critiche sulla continuità didattica.
In media, 1 docente su 3
cambia ogni anno
rendendo difficile garantire percorsi educativi stabili e personalizzati.
Soltanto il 41%
delle scuole dispone di ausili e tecnologie specifiche
per favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità
Meno del 30%
delle scuole dispone di ausili e tecnologie specifiche
per favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità
Dati Istat e MIM