Convegno Internazionale

La qualità dell'inclusione scolastica e sociale

La qualità dell'inclusione scolastica e sociale

14-15-16 novembre 2025
Palacongressi di Rimini

ISCRIVITI SUBITO
Ape che dice: Le voci dell'inclusione

Insieme, per una scuola e una società più giuste.

Quindici edizioni, migliaia di voci, un unico obiettivo: l’inclusione.

Torna il Convegno che ha fatto della partecipazione e del confronto il suo segno distintivo.

Oltre 35.000 professionisti coinvolti nelle edizioni precedenti - insegnanti, educatori, pedagogisti, dirigenti scolastici, operatori del sociale e della riabilitazione - per continuare a dare forma a un’idea di scuola e società capaci di accogliere, valorizzare, trasformare.

Illustrazione goccia blu

Tre giorni intensi,
tra sessioni plenarie, keynote speech,
tavole rotonde, workshop e QTalk

SCOPRI I FORMAT
Illustrazione cervello

Tre giorni per ascoltare,
confrontarsi, ispirarsi e rinnovare l’impegno comune
per una qualità dell’inclusione sempre più concreta e condivisa.

SCOPRI I RELATORI E LE RELATRICI

I format

Illustrazione fiore in piedi

Sessioni plenarie

Il cuore del Convegno

Relatori e relatrici di rilievo nazionale e internazionale affronteranno i grandi temi dell’inclusione, offrendo chiavi di lettura aggiornate e spunti innovativi per orientarsi nella complessità del presente.

Illustrazione uccellini

Qnote speeches

Lo spazio dell’ispirazione

Figure di rilievo nel panorama scientifico, educativo e culturale porteranno riflessioni stimolanti, capaci di aprire nuove visioni e accendere il pensiero.

Illustrazione fungo e bruco

QTalk

Grandi incontri per nuove prospettive

Relatrici e relatori condivideranno esperienze, idee e prospettive per affrontare le sfide quotidiane dell'inclusione scolastica e sociale.

Illustrazione fiore rosa

Tavole rotonde

Confronti a più voci

Professionisti e professioniste provenienti da ambiti differenti dialogheranno su temi significativi, offrendo uno sguardo plurale e multidisciplinare.

Illustrazione fiore rosa

Workshop

Spazi di approfondimento e sperimentazione

I partecipanti approfondiranno metodologie, strumenti e approcci per arricchire la propria esperienza professionale e educativa.

Il programma completo sarà disponibile a partire da giugno

Tra i protagonisti dell'edizione 2025

Stefania Auci

Stefania Auci

scrittrice

Alessandro Bencivenni

Alessandro Bencivenni

docente e animatore digitale

Gino Cecchettin

Gino Cecchettin

fondazione Giulia Cecchettin

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione

Carlo Greppi

Carlo Greppi

storico e scrittore

Mauro Ceruti

Mauro Ceruti

filosofo

Iacopo Melio

Iacopo Melio

giornalista, scrittore e attivista

Martina Fuga

Martina Fuga

esperta di Diversity Equity & Inclusion

Dario Ianes

Dario Ianes

docente di pedagogia e didattica dell'inclusione

Andreas Schleicher

Andreas Schleicher

direttore per l'istruzione e le competenze OCSE

Inclusione scolastica e sociale in Italia:
 luci accese su una sfida collettiva

illustrazione di un'ape

L’inclusione non è solo un principio. È una pratica quotidiana che si misura nelle aule, nei corridoi, nei cortili e nelle relazioni. Ed è oggi, più che mai, una sfida aperta: complessa, urgente, necessaria.

Partiamo da alcuni dati per capire dove siamo, e quanto sia importante continuare a lavorare insieme.

Sono circa 325.000

gli studenti con disabilità
iscritti nelle scuole italiane sono, pari al 4% della popolazione scolastica complessiva.

Oltre 25%

l’aumento degli alunni con disabilità negli ultimi 10 anni,
segno di una maggiore capacità del sistema di accogliere, ma anche di una necessità crescente di risposte educative personalizzate.

Solo il 36%

degli insegnanti di sostegno è di ruolo,
con implicazioni critiche sulla continuità didattica.

In media, 1 docente su 3

cambia ogni anno
rendendo difficile garantire percorsi educativi stabili e personalizzati.

Soltanto il 41%

delle scuole dispone di ausili e tecnologie specifiche
per favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità

Meno del 30%

delle scuole dispone di ausili e tecnologie specifiche
per favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità

Dati Istat e MIM

Partecipa al convegno per offrire idee, prospettive e pratiche capaci di generare un cambiamento reale.

ISCRIVITI SUBITO