Relatore/Relatrice


Roberta Zumiani

Psicologa e psicoterapeuta, responsabile area scuola per AbilNova

BIOGRAFIA

Dal 2000 lavora per favorire l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva e dal 2019 anche delle persone con disabilità uditive. Ha una formazione sistemica e come case manager per le disabilità. Nello specifico promuove, con famiglie e scuole, percorsi di inclusione, lavoro di rete con il territorio per garantire una presa in carico globale della persona. AbilNova è accreditata presso il Sistema Sanitario per fare riabilitazione per le persone con disabilità visiva e la dott.ssa Zumiani si occupa anche di riabilitazione neuropsicosensoriale e per l’autonomia personale rivolta a minori con disabilità visiv. Dal 2003 si occupa della formazione degli educatori scolastici specializzati in disabilità sensoriale e nel 2016 è stata formatrice nel progetto “Stessa strada per crescere  insieme” che si occupa del sostegno psicologico per genitori di minori con disabilità visiva. È formatrice per i docenti nelle scuole a partire dalla scuola dell’infanzia.

 

Attività


WS10. Libri accessibili: strategie per un’educazione inclusiva

I libri, di testo e non, rappresentano uno strumento fondamentale nell’ambito dell’istruzione, ma spesso non rispondono adeguatamente alle esigenze di studenti e studentesse, in particolare di quelli con disabilità o bisogni educativi speciali. L’accessibilità dei materiali didattici è quindi una componente essenziale per garantire un’educazione equa e inclusiva.

In questo workshop verranno esplorate le principali sfide legate all’accessibilità dei libri di testo e presentate strategie pratiche per superarle. In particolare, verranno presentate le basi scientifiche e i risultati del progetto europeo Flex Picture Book, un innovativo strumento per aumentare l’accessibilità delle illustrazioni nella letteratura per l’infanzia, nei formati ebook per persone con deficit visivo. Progetto che ha già visto nascere i primi prodotti editoriali con Erickson, disponibili sul mercato.

Si discuterà quindi di come adattare i contenuti per renderli fruibili ad alunni e alunne con diverse necessità, considerando aspetti come la leggibilità, l’uso di formati alternativi e l’integrazione di tecnologie assistive. Attraverso esempi concreti, i e le partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze utili per valutare e migliorare l’accessibilità dei materiali didattici nelle loro realtà educative. L’obiettivo è promuovere una cultura scolastica che riconosca e valorizzi la diversità di tutte e tutti, garantendo le risorse necessarie per apprendere efficacemente.

Relatori: Francesco Zambotti , Roberta Zumiani , Enrica Polato

Francesco

Zambotti

Roberta

Zumiani

Enrica

Polato