Relatore/Relatrice


Erika Panchieri

Psicologa e psicoterapeuta

BIOGRAFIA

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, perfezionata in valutazione cognitiva e neuropsicologica e Psicopatologa dell'apprendimento. Si occupa prevalentemente, oltre che di psicoterapia, di diagnosi e trattamento nell'ambito della psicopatologia dell'età evolutiva. Svolge attività clinica privata e collabora in qualità di consulente e formatore presso Scuole, Associazioni ed Enti. Si occupa di supervisione a docenti, educatori ed operatori socio-sanitari. Socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento ), Socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e cognitiva) e Formatore del Centro Studi Erickson.

Attività


WS6. Disturbi emotivi: cosa fare (e non) in classe

La classe è un palcoscenico su cui vanno in scena emozioni che si intrecciano all’apprendimento: possono agevolare lo stare in classe ma allo stesso tempo possono, se negative e intense, comportare un certo grado di fatica. Per l’insegnante, quindi, diventa fondamentale intercettare questi segnali di disagio e sapere cosa fare e cosa non fare; senza un intervento precoce e mirato, infatti, alcuni comportamenti problematici a scuola possono peggiorare e cronicizzarsi con il tempo e compromettere in modo significativo l’apprendimento dell’alunno o dell’alunna e il suo benessere in generale, dando vita a veri e propri disturbi emotivi. Al contrario, una buona conoscenza dei disagi emotivi e delle tecniche di intervento realizzabili nel contesto scolastico possono favorire lo sviluppo delle competenze socio-emotive nell’alunno o nell’alunna e incidere positivamente nel suo percorso di crescita.

La finalità del workshop è quella di orientare i e le partecipanti a riconoscere i segnali dei disagi emotivi in età evolutiva e fornire strumenti chiari e utili per intervenire adeguatamente entro i margini delle proprie competenze e responsabilità.

Relatori: Francesca Mencaroni , Erika Panchieri

Francesca

Mencaroni

Erika

Panchieri

WS41. I libri di testo come strumento di inclusione alla scuola secondaria

Come può il libro di testo diventare un alleato per costruire un metodo di studio efficace e accessibile a tutti? In classi sempre più eterogenee è fondamentale saper scegliere e utilizzare i manuali in modo consapevole per favorire l’autonomia nello studio, la comprensione dei contenuti e il successo formativo. Obiettivi validi per tutto il gruppo classe, ma fondamentali soprattutto per studenti e studentesse con maggiori difficoltà o con caratteristiche personali legate all’ambito del neurosviluppo.

Il workshop, inserito all’interno del progetto Imparare senza limiti nato dalla collaborazione tra Zanichelli ed Erickson Scuola, offrirà ai docenti della scuola secondaria un’occasione per riflettere e sperimentare come i libri di testo possano diventare strumenti concreti di inclusione. L’incontro si concentrerà sui punti di forza di un uso inclusivo dei manuali e proporrà attività laboratoriali volte sia a potenziare il metodo di studio e la differenziazione didattica, sia a sviluppare relazioni positive come leva per promuovere inclusione e benessere scolastico. Verranno presentati criteri di analisi dei manuali, esempi pratici e strumenti operativi capaci di valorizzare i libri di testo come risorsa per un apprendimento efficace, anche in presenza di difficoltà.

Relatori: Erika Panchieri , Francesco Zambotti , Elena Bacchilega

Erika

Panchieri

Francesco

Zambotti

Elena

Bacchilega