Relatore/Relatrice


Daniela Di Donato

Insegnante di scuola secondaria di secondo grado, autrice e formatrice

BIOGRAFIA

Tutor coordinatrice dei percorsi di formazione iniziale dei docenti presso l'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), dal 2019 è docente di TIC nei percorsi TFA per l'abilitazione dei docenti specializzati sul sostegno. Insegnante di italiano in un liceo romano, è PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa (Sapienza Università di Roma) ed è stata finalista all’Italian Teacher Prize nel 2016. Ha fatto parte della Commissione ministeriale sull’uso dei dispositivi digitali personali a scuola, è autrice e collaboratrice Erickson; sostiene i processi di innovazione nelle scuole ed è formatrice in corsi sulle metodologie didattiche innovative, la valutazione, la progettazione didattica, la gestione della classe e l’inclusione, la leadership educativa. Ha collaborato con il programma Digital World per Rai Play, pubblica testi e articoli scientifici per diverse case editrici e riviste specializzate. È socia della Società Italiana di Pedagogia (Siped) e della Società di Ricerca Didattica (Sird), nonché membro del Comitato esecutivo del Collaborative Knowledge Building Group e del Consiglio direttivo dell'Associazione Flipnet. Nel 2023 ha vinto il premio nazionale Sird con l'articolo Il cambiamento delle pratiche didattiche dei docenti italiani durante il lockdown. Percezioni dell’efficacia nell’uso delle tecnologie didattiche digitali e collaborazione con i colleghi.

Attività


WS22. Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa fare (e non) per supportare la lettura e la scrittura

Ogni studente e studentessa porta con sé un mondo unico di capacità e sfide. Quando si tratta di disturbi specifici della lettura e della scrittura, come la dislessia o la disgrafia, il ruolo giocato dall’insegnante diventa cruciale per trasformare una caratteristica in un’opportunità di crescita oppure un ostacolo. Ma quali strategie didattiche funzionano davvero? E quali, invece, non funzionano?

Il workshop propone una bussola pratica per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, basata su evidenze scientifiche e sull’esperienza diretta in classe. Verranno esplorate alcune situazioni pratiche e si rifletterà sulle migliori strategie e sugli approcci immediatamente applicabili nella didattica quotidiana.

Relatori: Filippo Barbera , Daniela Di Donato

Filippo

Barbera

Daniela

Di Donato