Relatore/Relatrice


Irene Biemmi

Università di Firenze

BIOGRAFIA

Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Studiosa di questioni di genere in ambito educativo, si interessa in particolare all'analisi critica dei libri di testo, alla formazione degli/delle insegnanti, all'orientamento scolastico in chiave di genere, al rapporto tra ragazze e cultura scientifica e ai temi della maschilità.

Per Erickson-Rizzoli cura la supervisione scientifica del progetto "Obiettivo parità", volto a implementare la cultura della parità di genere nei libri di testo della scuola primaria. Per l’editore Rosenberg & Sellier dirige con Barbara Poggio e Stefano Ciccone la collana di studi scientifici “Questioni di genere”.

È autrice di libri per bambini e curatrice della Collana di albi illustrati “Sottosopra” (editore Giralangolo, Torino).

Attività


TR9. Il potere delle parole per una società più equa e giusta

Le parole creano mondi: a scuola, ogni scelta linguistica plasma identità e relazioni. In che modo contrastare gli stereotipi di genere che permeano i libri di testo e la nostra comunicazione didattica? Da una prospettiva interculturale, come possono le parole includere o escludere? Quali discorsi modellano le soggettività LGBTQIA+ negli ambienti educativi? Quali meccanismi di potere nascosti caratterizzano le narrazioni quotidiane? Quali strategie concrete consentono all’insegnante di smascherare e correggere bias impliciti?

Nella tavola rotonda si indagherà come il linguaggio possa diventare leva di equità e giustizia sociale. Attraverso esempi pratici e dati di ricerca, la tavola rotonda offrirà strumenti per smontare bias impliciti e adottare un linguaggio che accoglie tutte le diversità presenti in classe. Verranno condivise risorse operative e riferimenti bibliografici essenziali per trasformare le micro-aggressioni verbali in opportunità educative per tutta la classe, perché educare alla parola significa educare al rispetto, alla convivenza delle differenze e alla giustizia.

Relatori: Irene Biemmi , Sara Franch , Giuseppe Burgio , Espérance Hakuzwimana , Beatrice Cristalli

Irene

Biemmi

Sara

Franch

Giuseppe

Burgio

Espérance

Hakuzwimana

Beatrice

Cristalli

QS2. Educare alla parità: prevenzione, consapevolezza, impegno

In un contesto sociale in cui la violenza di genere rappresenta una delle sfide educative e culturali più urgenti, è fondamentale riflettere sulle radici profonde di stereotipi e modelli relazionali disfunzionali che ancora permeano la nostra società.

A partire dall’impegno culturale e sociale promosso dalla Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere, questo incontro si propone di esplorare come la scuola, la famiglia e le comunità educanti possano diventare presidi attivi di prevenzione e promozione della parità. Verranno affrontate le dinamiche psicologiche e sociali che alimentano la cultura della violenza e le possibili strategie per disinnescarla, a partire dall’educazione emotiva e affettiva, dalla decostruzione degli stereotipi di genere e dal rafforzamento delle competenze relazionali nei contesti educativi. Un’occasione per riflettere insieme su come trasformare il dolore collettivo in un impegno diffuso per una società più giusta, equa e rispettosa.

Relatori: Irene Biemmi , Alberto Pellai , Gino Cecchettin

Irene

Biemmi

Alberto

Pellai

Gino

Cecchettin