Relatore/Relatrice


Francesco Zambotti

Responsabile Area Educazione, Edizioni Centro Studi Erickson

BIOGRAFIA

Pedagogista, è responsabile dell'Area Educazione del Centro Studi Erickson.

Docente a contratto di pedagogia speciale e tecnologie per l’inclusione in diversi corsi universitari, è autore di monografie, saggi e articoli scientifici.

Attività


WS10. Libri accessibili: strategie per un’educazione inclusiva

I libri, di testo e non, rappresentano uno strumento fondamentale nell’ambito dell’istruzione, ma spesso non rispondono adeguatamente alle esigenze di studenti e studentesse, in particolare di quelli con disabilità o bisogni educativi speciali. L’accessibilità dei materiali didattici è quindi una componente essenziale per garantire un’educazione equa e inclusiva.

In questo workshop verranno esplorate le principali sfide legate all’accessibilità dei libri di testo e presentate strategie pratiche per superarle. In particolare, verranno presentate le basi scientifiche e i risultati del progetto europeo Flex Picture Book, un innovativo strumento per aumentare l’accessibilità delle illustrazioni nella letteratura per l’infanzia, nei formati ebook per persone con deficit visivo. Progetto che ha già visto nascere i primi prodotti editoriali con Erickson, disponibili sul mercato.

Si discuterà quindi di come adattare i contenuti per renderli fruibili ad alunni e alunne con diverse necessità, considerando aspetti come la leggibilità, l’uso di formati alternativi e l’integrazione di tecnologie assistive. Attraverso esempi concreti, i e le partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze utili per valutare e migliorare l’accessibilità dei materiali didattici nelle loro realtà educative. L’obiettivo è promuovere una cultura scolastica che riconosca e valorizzi la diversità di tutte e tutti, garantendo le risorse necessarie per apprendere efficacemente.

Relatori: Francesco Zambotti , Roberta Zumiani , Enrica Polato

Francesco

Zambotti

Roberta

Zumiani

Enrica

Polato

TR4. Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola: come non perdere lo sguardo inclusivo

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rappresentano una svolta significativa nel panorama educativo italiano, introducendo aggiornamenti nei contenuti disciplinari, nei campi di esperienza e nelle metodologie didattiche per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione. Una svolta che preoccupa molti e che fin dalla presentazione delle bozze ha accesso un ampio dibattito nelle comunità scientifiche e professionali della scuola. Accanto ad alcuni elementi di continuità con il documento del 2012 e all’aggiornamento del 2018, emerge chiara una linea che riporta la scuola ad una centralità della trasmissione dei saperi disciplinari, della valorizzazione delle radici storico-culturali occidentali e dell’identità nazionale.

Nella tavola rotonda si affronteranno strategie e modalità di programmazione didattica per contenere i rischi di ridurre gli spazi per la personalizzazione didattica, per la valorizzazione delle differenze e per un approccio aperto alla complessità; elementi chiave di una scuola inclusiva e democratica. La tavola rotonda intende riflettere su come mantenere vivo e rafforzare lo sguardo inclusivo e interculturale nel nuovo contesto normativo. Si discuterà di come promuovere una scuola che sappia riconoscere e accogliere la pluralità degli stili cognitivi e delle differenze individuali, evitando derive omologanti e offrendo a studenti e studentesse opportunità autentiche di apprendimento e partecipazione.

Relatori: Francesco Zambotti , Italo Fiorin , Mauro Ceruti , Alessandro Tolomelli

Francesco

Zambotti

Italo

Fiorin

Mauro

Ceruti

Alessandro

Tolomelli

WS41. I libri di testo come strumento di inclusione alla scuola secondaria

Come può il libro di testo diventare un alleato per costruire un metodo di studio efficace e accessibile a tutti? In classi sempre più eterogenee è fondamentale saper scegliere e utilizzare i manuali in modo consapevole per favorire l’autonomia nello studio, la comprensione dei contenuti e il successo formativo. Obiettivi validi per tutto il gruppo classe, ma fondamentali soprattutto per studenti e studentesse con maggiori difficoltà o con caratteristiche personali legate all’ambito del neurosviluppo.

Il workshop, inserito all’interno del progetto Imparare senza limiti nato dalla collaborazione tra Zanichelli ed Erickson Scuola, offrirà ai docenti della scuola secondaria un’occasione per riflettere e sperimentare come i libri di testo possano diventare strumenti concreti di inclusione. L’incontro si concentrerà sui punti di forza di un uso inclusivo dei manuali e proporrà attività laboratoriali volte sia a potenziare il metodo di studio e la differenziazione didattica, sia a sviluppare relazioni positive come leva per promuovere inclusione e benessere scolastico. Verranno presentati criteri di analisi dei manuali, esempi pratici e strumenti operativi capaci di valorizzare i libri di testo come risorsa per un apprendimento efficace, anche in presenza di difficoltà.

Relatori: Francesco Zambotti , Erika Panchieri , Elena Bacchilega

Francesco

Zambotti

Erika

Panchieri

Elena

Bacchilega

WS58. I libri di testo come strumento di inclusione alla scuola primaria

Come può un libro di testo diventare un alleato per l'inclusione in classe? Questo workshop offre a docenti, educatori, educatrici, professionisti e professioniste dell’educazione un'occasione concreta per esplorare il potenziale dei libri di testo nella costruzione di ambienti scolastici accoglienti, equi e accessibili a tutti gli alunni.

Attraverso esempi pratici, attività laboratoriali e momenti di confronto, si rifletterà su come i contenuti, il profilo didattico, il linguaggio, le immagini e la struttura dei libri di testo possano valorizzare l’eterogeneità della classe, promuovere l’inclusione di bambine e bambini con bisogni educativi speciali, provenienze culturali diverse o differenti stili di apprendimento. Il workshop fornirà strumenti critici e operativi per scegliere e utilizzare consapevolmente i materiali didattici, promuovendo una didattica più attenta alle diversità e capace di valorizzarle.

Relatori: Francesco Zambotti , Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi , Ilaria Cervellin , Gianluca Amatori , Francesca Maria Corsi , Giorgia Cappelletti

Francesco

Zambotti

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

Ilaria

Cervellin

Gianluca

Amatori

Francesca Maria

Corsi

Giorgia

Cappelletti