Relatore/Relatrice


Giuditta Gottardi

Insegnante di scuola primaria, co-fondatrice del Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale

BIOGRAFIA

Insegnante di Scuola Primaria, insieme a Ginevra G. Gottardi ha fondato il Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale. Hanno interpretato e adattato lo strumento lapbook alla didattica in aula e sono coautrici per Erickson del Manuale “Il mio primo lapbook” e della collana "Imparo con i lapbook”.  Sono ideatrici del blog  www.laboratoriointerattivomanuale.com.

 

Attività


WS15. L’apprendimento a stazioni: proposte per una didattica aperta dell’italiano alla scuola primaria

La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di “autonomia”, in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Con questa metodologia si possono proporre molti approcci differenti per l’apprendimento dei contenuti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative.

Durante il workshop verranno presentati vari esempi di circuiti pensati per la disciplina italiano. Dopo un’introduzione teorica, i e le partecipanti saranno invitati a osservare e svolgere le attività di due stazioni di apprendimento a circuito fisso dedicate all’ortografia e alla riflessione linguistica.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

WS32. L’apprendimento a stazioni: proposte per una didattica aperta dell’italiano alla scuola primaria

La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di “autonomia”, in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Con questa metodologia si possono proporre molti approcci differenti per l’apprendimento dei contenuti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative.

Durante il workshop verranno presentati vari esempi di circuiti pensati per la disciplina italiano. Dopo un’introduzione teorica, i e le partecipanti saranno invitati a osservare e svolgere le attività di due stazioni di apprendimento a circuito fisso dedicate all’ortografia e alla riflessione linguistica.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

WS58. I libri di testo come strumento di inclusione alla scuola primaria

Come può un libro di testo diventare un alleato per l'inclusione in classe? Questo workshop offre a docenti, educatori, educatrici, professionisti e professioniste dell’educazione un'occasione concreta per esplorare il potenziale dei libri di testo nella costruzione di ambienti scolastici accoglienti, equi e accessibili a tutti gli alunni.

Attraverso esempi pratici, attività laboratoriali e momenti di confronto, si rifletterà su come i contenuti, il profilo didattico, il linguaggio, le immagini e la struttura dei libri di testo possano valorizzare l’eterogeneità della classe, promuovere l’inclusione di bambine e bambini con bisogni educativi speciali, provenienze culturali diverse o differenti stili di apprendimento. Il workshop fornirà strumenti critici e operativi per scegliere e utilizzare consapevolmente i materiali didattici, promuovendo una didattica più attenta alle diversità e capace di valorizzarle.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi , Francesco Zambotti , Ilaria Cervellin , Gianluca Amatori , Francesca Maria Corsi , Giorgia Cappelletti

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

Francesco

Zambotti

Ilaria

Cervellin

Gianluca

Amatori

Francesca Maria

Corsi

Giorgia

Cappelletti