Relatore/Relatrice


Alberto Pellai

Medico, psicoterapeuta, e ricercatore all'Università di Milano

BIOGRAFIA

Medico, Psicoterapeuta, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Educazione alla salute e Prevenzione in età evolutiva. E’ stato post-doctoral fellow presso il comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia.Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, tra i quali: "Tutto troppo presto", “L’età dello tsunami”, "Col cavolo la cicogna", "Così sei nato tu", “Il primo bacio”, “Girl R-Evolution”, diventati best seller.  Ad oggi, i suoi volumi sono tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da 150.000 persone.

 

Attività


QT4. La sfida di crescere: come le neuroscienze motivano l’educazione basata sulle life skills

Come può la scuola adattarsi ai cambiamenti rapidi e ad alto impatto sull’età evolutiva, avvenuti negli ultimi 10-20 anni? Probabilmente non serve e non basta più una scuola del sapere e del saper fare: oggi serve una scuola che aiuti ad apprendere il saper essere. La digitalizzazione dell’apprendimento non sembra aver assolto gli obiettivi che erano stati posti. In più nazioni si sta sviluppando un approccio smartphone-free in ambito scolastico e al tempo stesso sono in forte crescita le proposte educative basate sul modello life skills. In che modo le neuroscienze possono fornirci un razionale scientifico per questo approccio a un’educazione basata sulla promozione del saper essere? Quali attenzioni occorre adottare nei diversi ordini di scuola?

Questi interrogativi saranno al centro dell’incontro, che si propone di stimolare una riflessione critica e provocatoria sul ruolo della scuola come presidio realmente in grado di fare la differenza nell’affrontare il tema dell’emergenza educativa.

Relatori: Alberto Pellai

Alberto

Pellai

QS2. Educare alla parità: prevenzione, consapevolezza, impegno

In un contesto sociale in cui la violenza di genere rappresenta una delle sfide educative e culturali più urgenti, è fondamentale riflettere sulle radici profonde di stereotipi e modelli relazionali disfunzionali che ancora permeano la nostra società.

A partire dall’impegno culturale e sociale promosso dalla Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere, questo incontro si propone di esplorare come la scuola, la famiglia e le comunità educanti possano diventare presidi attivi di prevenzione e promozione della parità. Verranno affrontate le dinamiche psicologiche e sociali che alimentano la cultura della violenza e le possibili strategie per disinnescarla, a partire dall’educazione emotiva e affettiva, dalla decostruzione degli stereotipi di genere e dal rafforzamento delle competenze relazionali nei contesti educativi. Un’occasione per riflettere insieme su come trasformare il dolore collettivo in un impegno diffuso per una società più giusta, equa e rispettosa.

Relatori: Alberto Pellai , Irene Biemmi , Gino Cecchettin

Alberto

Pellai

Irene

Biemmi

Gino

Cecchettin