Relatore/Relatrice


Gino Cecchettin

Fondazione Giulia Cecchettin

BIOGRAFIA

Fondatore, assieme ad Elena e Davide, della Fondazione Giulia Cecchettin, iniziativa nata per onorare la memoria di Giulia e trasformare il dolore in un’opportunità per la società. Giulia era una giovane donna piena di sogni, talento e sensibilità; il 2023 ha segnato la sua scomparsa a causa di una violenza che non avrebbe mai dovuto esistere. Da quel momento, la sua memoria è diventata una responsabilità collettiva: fare in modo che nessun’altra donna debba subire ciò che lei ha subito.

La Fondazione opera per prevenire la violenza di genere attraverso percorsi educativi nelle scuole e nelle università, sensibilizzare la società affinché si riconoscano e si contrastino le radici della violenza, sostenere chi ha bisogno offrendo strumenti di aiuto a chi è in difficoltà e per promuovere il cambiamento culturale, perché solo attraverso un’educazione basata sul rispetto e l’uguaglianza si può costruire una società libera dalla violenza.

Attività


QS2. Educare alla parità: prevenzione, consapevolezza, impegno

In un contesto sociale in cui la violenza di genere rappresenta una delle sfide educative e culturali più urgenti, è fondamentale riflettere sulle radici profonde di stereotipi e modelli relazionali disfunzionali che ancora permeano la nostra società.

A partire dall’impegno culturale e sociale promosso dalla Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere, questo incontro si propone di esplorare come la scuola, la famiglia e le comunità educanti possano diventare presidi attivi di prevenzione e promozione della parità. Verranno affrontate le dinamiche psicologiche e sociali che alimentano la cultura della violenza e le possibili strategie per disinnescarla, a partire dall’educazione emotiva e affettiva, dalla decostruzione degli stereotipi di genere e dal rafforzamento delle competenze relazionali nei contesti educativi. Un’occasione per riflettere insieme su come trasformare il dolore collettivo in un impegno diffuso per una società più giusta, equa e rispettosa.

Relatori: Alberto Pellai , Irene Biemmi , Gino Cecchettin

Alberto

Pellai

Irene

Biemmi

Gino

Cecchettin