Relatore/Relatrice


Annamaria Giarolo

Pedagogista, formatrice e insegnante di scuola primaria specializzata per il sostegno

BIOGRAFIA

Pedagogista, formatrice, è stata insegnante di Scuola Primaria con specializzazione per il sostegno. Ha assunto per anni l’incarico di Funzione Strumentale e di Coordinatrice per l’Inclusione nel proprio Istituto. Svolge attività di consulenza e formazione per docenti, nelle aree riferite all’inclusione e alla costruzione di relazioni empatiche e di fiducia reciproca con colleghi, studenti e genitori. Come pedagogista interviene per individuare percorsi e strategie di presa in carico di alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali. 
Per le edizioni Erickson, ha pubblicato il testo “Sostegno in pratica” 2021, e ha collaborato alle pubblicazioni su “Pei in pratica” 2022, con l’obiettivo di mettere in relazione la pratica inclusiva con la normativa e la teoria psicopedagogica di riferimento e per fornire agli insegnanti strumenti di stimolo e di riflessione sulla propria attività professionale al fine di migliorare la pratica educativa e creare comunità di apprendimento.

 

Attività


WS9. PEI inclusivo alla scuola dell’infanzia e primaria: contesto che facilita e alleanze che contano

Quali alleanze sono necessarie per definire le strategie più efficaci al raggiungimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato? Come individuare barriere e facilitatori nel contesto scolastico per realizzare un progetto educativo rivolto all’intera comunità di apprendimento? Quali interventi sinergici favoriscono ambienti di apprendimento in grado di riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze dei singoli all’interno di un gruppo?

Durante il workshop si cercherà di mettere in luce le azioni necessarie al cambiamento nella quotidianità educativa, quelle in grado di favorire la costruzione di buone alleanze e relazioni di fiducia reciproca, per la realizzazione di un PEI realmente inclusivo e funzionale ai bisogni speciali e educativi di ogni bambino e bambina.

Il workshop prevede lo scambio di contenuti ed esperienze anche tra i e le partecipanti, per arricchire l’incontro.

Relatori: Annamaria Giarolo , Elena Vuattolo

Annamaria

Giarolo

Elena

Vuattolo

WS62. Normativa e inclusione: l’alleanza che trasforma i vincoli in opportunità

Da oltre dieci anni Flavio Fogarolo e alcuni esperti nel campo dell’educazione e della didattica speciale hanno creato e gestiscono un gruppo Facebook denominato “Normativa Inclusione”. Con il tempo il gruppo, che conta oggi oltre 110.000 iscritti e risponde a decine di domande ogni giorno, è diventato un’autorevole fonte di consulenza sulla normativa scolastica per l’inclusione ma anche sulla diffusione di buone pratiche e strategie didattiche utili da adottare.

Durante il workshop si affronterà il rapporto tra normativa e inclusione soffermandosi sulla difficoltà a concepire una vera autonomia di azione che sappia rispondere ai bisogni degli alunni avendo come principale, se non esclusivo, vincolo l’assunzione di responsabilità. Ci si soffermerà sulle problematiche legate all’accoglienza di alunni e alunne con bisogni educativi importanti legati alla sfera dell’autismo e ai problemi comportamentali disfunzionali da gestire in classe. La normativa, se conosciuta e ben utilizzata, può diventare un’importante alleata dell’inclusione ma quando viene applicata in modo rigido e superficiale si riduce a un insieme di vincoli inutili, atti solo a veicolare una didattica passiva che spesso giustifica l’immobilismo del non fare.

Relatori: Annamaria Giarolo , Flavio Fogarolo , Stefania Vannucchi

Annamaria

Giarolo

Flavio

Fogarolo

Stefania

Vannucchi