Relatore/Relatrice


Filippo Barbera

Insegnante di scuola primaria

BIOGRAFIA

Docente di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell'Apprendimento e nel Metodo Montessori. E’ insegnante dislessico, disgrafico, disortografico e discalculico. Autore di "Un'insolita compagna la dislessia", "Con-pensare i DSA", "Ti insegno come io ho imparato" e "Maestra 6 Balla". Da oltre dieci anni svolge un'intensa attività di studio, sensibilizzazione e formazione sul tema dei DSA in tutto il territorio nazionale.

Attività


WS4. Piano Didattico Personalizzato: cosa fare (e non)

Il Piano Didattico Personalizzato, obbligatorio per tutti gli alunni e le alunne con certificazione di DSA, è considerato spesso nelle nostre scuole, anche per effetto dell’insistenza di genitori e specialisti, un procedimento da attivare ogni qual volta sia necessario personalizzare, ossia far fronte in modo diverso a esigenze particolari, sia in ambito didattico che educativo. È certamente positivo che moltissime scuole considerino oggi, come prassi abituale, adattare gli interventi alle diverse esigenze degli alunni, ma il PDP non può essere l’unico modo per farlo.

Il PDP non autorizza a personalizzare, formalizza soltanto le procedure della personalizzazione: adattare la didattica, usare strumenti compensativi, dispensare da qualche prestazione non essenziale, verificare gli apprendimenti in modo equo, sostenere la motivazione, a parte qualche limitazione agli esami di stato, sono tutti adattamenti che possono far parte della personalizzazione quotidiana informale e diffusa, quella che non richiede nessun PDP. Il PDP si fa per definire meglio gli interventi, per coordinarli, per garantire che siano veramente attivati da tutti, che funzionino e producano i risultati attesi.

In questo workshop verranno esaminate le diverse situazioni che possono richiedere la redazione di un PDP (difficoltà di apprendimento, di comportamento, relazionali, linguistiche, ecc.) fornendo indicazioni affinché possa essere davvero uno strumento utile.

Relatori: Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Flavio Fogarolo

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Flavio

Fogarolo

WS22. Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa fare (e non) per supportare la lettura e la scrittura

Ogni studente e studentessa porta con sé un mondo unico di capacità e sfide. Quando si tratta di disturbi specifici della lettura e della scrittura, come la dislessia o la disgrafia, il ruolo giocato dall’insegnante diventa cruciale per trasformare una caratteristica in un’opportunità di crescita oppure un ostacolo. Ma quali strategie didattiche funzionano davvero? E quali, invece, non funzionano?

Il workshop propone una bussola pratica per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, basata su evidenze scientifiche e sull’esperienza diretta in classe. Verranno esplorate alcune situazioni pratiche e si rifletterà sulle migliori strategie e sugli approcci immediatamente applicabili nella didattica quotidiana.

Relatori: Filippo Barbera , Daniela Di Donato

Filippo

Barbera

Daniela

Di Donato