×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-qualit-inclusione-2025/session-detail/10474/ws6-disturbi-emotivi-cosa-fare-e-non-in-classe
WS6. Disturbi emotivi: cosa fare (e non) in classe
La classe è un palcoscenico su cui vanno in scena emozioni che si intrecciano all’apprendimento: possono agevolare lo stare in classe ma allo stesso tempo possono, se negative e intense, comportare un certo grado di fatica. Per l’insegnante, quindi, diventa fondamentale intercettare questi segnali di disagio e sapere cosa fare e cosa non fare; senza un intervento precoce e mirato, infatti, alcuni comportamenti problematici a scuola possono peggiorare e cronicizzarsi con il tempo e compromettere in modo significativo l’apprendimento dell’alunno o dell’alunna e il suo benessere in generale, dando vita a veri e propri disturbi emotivi. Al contrario, una buona conoscenza dei disagi emotivi e delle tecniche di intervento realizzabili nel contesto scolastico possono favorire lo sviluppo delle competenze socio-emotive nell’alunno o nell’alunna e incidere positivamente nel suo percorso di crescita.
La finalità del workshop è quella di orientare i e le partecipanti a riconoscere i segnali dei disagi emotivi in età evolutiva e fornire strumenti chiari e utili per intervenire adeguatamente entro i margini delle proprie competenze e responsabilità.
Relatori:
Francesca Mencaroni
, Erika Panchieri