Relatore/Relatrice


Stefania Pinnelli

Università del Salento, Lecce

BIOGRAFIA

Professoressa associata di Pedagogia e Didattica Speciale presso l'Università del Salento. Presidente del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università del Salento. Responsabile Scientifico del Centro sulle Nuove Tecnologie per l'Inclusione del Dipartimento di Storia dell'Università del Salento e del Servizio di Consulenza pedagogica per il supporto ad alunni  in situazione di BES.

Si occupa di didattica speciale e tecnologie per l'integrazione, plusdotazione e adattamento didattico, invecchiamento attivo e servizi alla persona. È membro della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale.

Attività


TR6. Conciliare inclusione e giustizia eco-sociale

La scuola del XXI secolo è chiamata a intrecciare la sfida dell’inclusione con quella di una giustizia eco-sociale che salvaguardi persone e pianeta, proponendosi come soggetto centrale per un’educazione realmente trasformatrice. Di quali competenze ha bisogno l’insegnante che vuole trasformare l’aula in un laboratorio di equità sociale e ambientale? In che termini coscienza ecologica e sostenibilità sono strumenti culturali per costruire inclusione? Quali strumenti geografici aiutano a formare cittadini e cittadine consapevoli, responsabili ed impegnati a ridurre le disuguaglianze sociali e contribuire ad un mondo più giusto, equo e sostenibile? Quali primi passi concreti possiamo avviare già domani per rendere la scuola un hub di giustizia eco-sociale?

La tavola rotonda sarà un’opportunità per condividere strategie e pratiche didattiche interdisciplinari capaci di stimolare empatia, partecipazione e agency studentesca. Verranno condivisi strumenti concreti e una rete di supporto per integrare quotidianamente inclusione e sostenibilità nei propri contesti didattici.

Relatori: Stefania Pinnelli , Sara Franch , Piero De Luca , Riccardo Morri

Stefania

Pinnelli

Sara

Franch

Piero

De Luca

Riccardo

Morri