Indietro
In presenza, in streaming, online…
Palacongressi di Rimini e streaming
Palacongressi di Rimini
e streaming
Per andare incontro alle tue esigenze ti diamo l’opportunità di scegliere se partecipare in presenza al Palacongressi di Rimini o seguire il Convegno in streaming da dove sei più comodo.
Tutte queste attività saranno fruibili anche a distanza.
Un classico sempre atteso. Esperti di fama nazionale e internazionale provenienti da ambiti diversi porteranno le loro visioni per offrire spunti e riflessioni.
Lectio magistralis di illustri relatori come fonte di ispirazione e riflessione sui grandi temi dell’inclusione.
Parole che possono ispirare. Esperienze da condividere. Idee da trasformare in progetti concreti.
Spazi di confronto pluriprospettici e multidisciplinari sui temi chiave d’attualità dell’inclusione.
Occasioni di approfondimento teorico-metodologico su svariati temi specifici con professionisti a confronto.
Per il loro taglio operativo, queste attività si rivolgono esclusivamente ai partecipanti che seguiranno il Convegno in presenza a Rimini.
Occasioni di condivisione di «come» fare inclusione e di sperimentazione concreta di metodologie, pratiche e approcci.
Spazi fisici in cui «toccare con mano» e sperimentare materiali e strumenti.
Per i partecipanti che seguiranno il Convegno a distanza, abbiamo progettato dei “laboratori virtuali” fruibili in diretta streaming.
Laboratori virtuali per condividere e sperimentare metodologie, pratiche e approcci che permettono di “fare inclusione”.
Dal 15 al 30 novembre
Quest’anno abbiamo arricchito il programma del Convegno con ulteriori attività per tutti i partecipanti: una serie di incontri online con grandi ospiti internazionali fruibili a distanza fino al 30 novembre.
Dialogo, confronto e scambio con professionisti e figure che a diverso titolo e in vari contesti si occupano di inclusione.
Alcuni fra i maggiori esperti a livello nazionale di inclusione si confrontano o commentano i contributi inediti di illustri relatori internazionali.
E ancora… Forum sempre aperto, spazio per Ricerche Scientifiche e presentazione Buone Prassi.
Non perdere le registrazioni
Le registrazioni degli interventi del Convegno saranno disponibili per tutti i partecipanti fino al 31 marzo 2022.