L6. Corpo e movimento a scuola: psicomotricità nei processi di apprendimento e inclusione


Primo piano - Sala della Vecchia Pescheria
17/11/2023 17/11/2023 11.30.00 - 17/11/2023 13.30.00

Relatori: Anton Maria Chiossone , Enrica Lusetti

Anton Maria

Chiossone

Enrica

Lusetti

La psicomotricità è una pratica finalizzata a facilitare lo sviluppo armonico della persona e, pertanto, accompagna il bambino e la bambina attraverso attività ludiche nel percorso di maturazione, favorendo il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare. L'esperienza del gioco psicomotorio si realizza in una dimensione tonico emozionale dove è centrale il corpo e dove l'adulto sostiene e attua strategie che facilitano l'emergere di competenze adattive, cognitive e relazionali in tutti i bambini e in tutte le bambine e, pertanto, è considerata una pratica pedagogica inclusiva di per sé. Durante il laboratorio si forniranno i principali strumenti di decodifica attraverso cui cogliere e dar senso alle modalità di rapporto che il bambino e la bambina stabiliscono con lo spazio, il tempo, il movimento, gli oggetti, gli altri; si comprenderà, inoltre, come questo rapporto si manifesti attraverso la postura, il tono, lo sguardo, la voce, l’emissione del suono. Il laboratorio, infine, sensibilizzerà i e le partecipanti a cogliere le modalità comunicative, espressive e relazionali utili a potenziare l’azione educativa.

L'attività proposta è pratica e di movimento, è quindi necessario un abbigliamento comodo, un paio di calzettoni e, se possibile, un plaid.