Relatore/Relatrice


Fabio Bocci

Università Roma Tre

BIOGRAFIA

Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale e presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, dove è attualmente Direttore Vicario, coordina il CdL in Scienze della Formazione Primaria, dirige il Corso di specializzazione per il sostegno ed è responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca per l'inclusione Scolstica e Sociale. membro fondatore della SIPeS, è socio della SIPED (dove attualmente è delegato per le questioni inerenti alla disabilità), della SIRD e della SIREM (di cui è membro dell’attuale Direttivo), ed è un esponente dei Disability Studies Italy. Ha al suo attivo 290 pubblicazioni e tra queste si segnalano le monografie "Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea" (Le Lettere, Firenze, 2011) e "Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell’educazione" (Guerini, Milano, 2021), entrambe vincitrici del Premio Italiano di Pedagogia.

 

 

Attività


QT4. Ripensare i processi inclusivi in ottica intersezionale: l'eredità di bell hooks

bell hooks, scomparsa nel novembre del 2021 all’età di 69 anni, è stata molte cose: scrittrice, insegnante, accademica, saggista, attivista, divulgatrice, critica culturale e quant’altro. Ha saputo abitare queste identità sociali, culturali e politiche plurime intrecciandole lungo un filo rosso caratterizzato da uno sguardo vigile, attento, mai scontato, anzi, sempre inedito e spiazzante, indirizzato a disvelare, assumendo una prospettiva intersezionale, i meccanismi di dominio-subalternità generati dalle logiche sessiste, razziste e classiste di cui è pervasa la nostra struttura sociale. A partire dal suo pensiero, dalle sue opere e dalla sua militanza, quindi facendo tesoro della sua eredità, si cercherà di discutere dell’attuale concezione dell'inclusione nel nostro Paese e di ripensarla in modo da assumere maggiore consapevolezza su come indirizzare i processi inclusivi per realizzare un reale cambiamento della nostra società.

 

Relatori: Fabio Bocci , Martina De Castro

Fabio

Bocci

Martina

De Castro