Relatore/Relatrice


Stefano Salmeri

Università degli Studi di Enna “Kore”, Enna

BIOGRAFIA

Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, insegna all’Università di Enna Kore, si occupa di: relazione tra educazione e cittadinanza e tra educazione e politica, diversità, educazione e coscienza storica, letteratura e pedagogia, paradigma ermeneutico in educazione, educazione in ambito ebraico-chassidico, educazione alla pace, filosofia dell’educazione. Ha vinto i premi Mursia 1986, Pannunzio 1998, Soldati 2000, SIPED 2016, Massa 2022. Tra le monografie più recenti: Manuale di pedagogia della differenza, 2013; Educazione, cittadinanza e nuova paideia, 2015; Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia, 2018 Finalista Concorso Letterario Mario Pannunzio 2019 Sezione Critica Letteraria e Giornalismo; Michel Foucault e la decostruzione dei tecnicismi in pedagogia. Interpretare la fragilità in chiave educativa, 2021.

 

Attività


WS18. Specialità e normalità in dialogo...Disabilità visiva e agire educativo

Il workshop si prefigge di individuare nuovi spazi euristici per l’ideazione e la sperimentazione di materiali e prodotti didattico-tattili che potenzino l’accesso alla conoscenza, alla cultura (anche museale) e al tempo ludico-ricreativo da parte di minori con disabilità visiva, nei contesti esistenziali (famiglia, scuola, ecc.). Avendo già da tempo avviato studi e ricerche in quest’area, i relatori e le relatrici intendono ampliare e raffinare le conoscenze acquisite per offrirle ai e alle partecipanti con l’obiettivo di migliorare i processi inclusivi scolastico-sociali e di rendere sempre più accessibili i prodotti e gli spazi legati alla cultura, ai contesti di vita e alle comunità di riferimento.

 

Relatori: Roberta Caldin , Maria Eleonora Reffo , Stefano Salmeri , Enrica Polato

Roberta

Caldin

Maria Eleonora

Reffo

Stefano

Salmeri

Enrica

Polato