Relatore/Relatrice


Roberta Caldin

Università di Bologna

BIOGRAFIA

Professoressa ordinaria di Pedagogia speciale, è stata Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e Presidente della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. È stata Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) dal 2017 al 2020; ha fatto parte della Commissione consultiva della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dal 2011 al 2020 e del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le sue ricerche riguardano i processi inclusivi e i contesti facilitanti (famiglia, scuola, lavoro) nelle situazioni di disabilità; dedica particolare attenzione anche ai temi della marginalità e della detenzione. In questi ambiti di ricerca ha all’attivo numerose pubblicazioni.

 

Attività


WS18. Specialità e normalità in dialogo...Disabilità visiva e agire educativo

Il workshop si prefigge di individuare nuovi spazi euristici per l’ideazione e la sperimentazione di materiali e prodotti didattico-tattili che potenzino l’accesso alla conoscenza, alla cultura (anche museale) e al tempo ludico-ricreativo da parte di minori con disabilità visiva, nei contesti esistenziali (famiglia, scuola, ecc.). Avendo già da tempo avviato studi e ricerche in quest’area, i relatori e le relatrici intendono ampliare e raffinare le conoscenze acquisite per offrirle ai e alle partecipanti con l’obiettivo di migliorare i processi inclusivi scolastico-sociali e di rendere sempre più accessibili i prodotti e gli spazi legati alla cultura, ai contesti di vita e alle comunità di riferimento.

 

Relatori: Roberta Caldin , Maria Eleonora Reffo , Stefano Salmeri , Enrica Polato

Roberta

Caldin

Maria Eleonora

Reffo

Stefano

Salmeri

Enrica

Polato

QT3. Una riflessione sull'eredità culturale di Andrea Canevaro

Andrea Canevaro è stato un grande raccoglitore curioso: di idee, di esperienze, di persone, di teorie, anche lontanissime dalla pedagogia. Con questi fili ha tessuto un arazzo pedagogico, filosofico, politico di cui tutti e tutte noi gli siamo debitori. Oltre a ciò, le persone che lo hanno incontrato si sono sempre sentite valorizzate e accolte, incoraggiate ad andare avanti. Il Q Talk sarà l’occasione per dare omaggio ad un maestro non solo di pedagogia dell’inclusione, ma anche di coerenza di scienza e vita.

 

Con la speciale partecipazione di Agostino Squeglia, che proporrà la lettura di alcuni testi significativi. 

 

Relatori: Dario Ianes , Roberta Caldin

Dario

Ianes

Roberta

Caldin

Premiazione buona prassi "Storie in...un mondo di lingue” di Irene Del Frate

Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e co-fondatore Edizioni Centro Erickson) e Roberta Caldin (Università di Bologna) premiano Irene Del Frate (Scuola dell'infanzia "V.Podrecca" di Cividale del Friuli).

Relatori: Dario Ianes , Roberta Caldin

Dario

Ianes

Roberta

Caldin