Relatore/Relatrice


Fabio Rocco

Insegnante di scuola primaria

BIOGRAFIA

Maestro di scuola primaria, dal 2005 insegna nel VII Istituto Comprensivo di Padova “San Camillo”, presso la Giovanni XXIII. Ha sperimentato metodologie di insegnamento innovative per favorire l'educazione interculturale e l'inclusione, con l'obiettivo di promuovere nell'opinione pubblica il superamento degli stereotipi attraverso proposte educative di rete realizzate in collaborazione con enti pubblici e privati. Nel giugno 2017 la diplomazia USA in Italia lo ha selezionato per partecipare al programma International Visitor Leadership Program sul tema dell'integrazione in classe per gli alunni migranti. Dal 2018 è il coordinatore di progetti educativi di rete: La mia scuola è differente! Padova e Flipped Web, finanziati da Con i bambini attraverso il Fondo per la povertà educativa minorile; Quartieri Educanti, realizzato grazie al contributo dell’Unione Buddhista Italiana. Dal 2021 coordina il Patto educativo nei tre quartieri di riferimento del VII Istituto di Padova.

 

Attività


TR2. Comunità educante: alleanze educative per una scuola inclusiva

Gli anni della pandemia ci hanno permesso di cogliere l’importanza di una rete territoriale che si occupi di tutte le alunne e di tutti gli alunni senza lasciare indietro nessuno. Infatti, i contesti che già vantavano la presenza di una comunità educante sono stati quelli che hanno assicurato maggiori opportunità di apprendimento a studenti e studentesse, indipendentemente dalle loro caratteristiche e dal retroterra socioculturale. È questo l’obiettivo di una comunità educante, che si occupa del processo educativo in maniera collaborativa tra tutti gli attori coinvolti, con il fine ultimo e condiviso dell’apprendimento e del benessere di studentesse e studenti. Una comunità educante, allora, è uno strumento fondamentale per una scuola equa ed inclusiva, che garantisce a tutti e a tutte la possibilità di imparare e avere successo. La Tavola Rotonda affronterà il tema della comunità educante sia da un punto di vista teorico-scientifico, che da un punto di vista pratico ed esperienziale.

 

Relatori: Carlotta Bellomi , Elena Malaguti , Silvia Negri , Benedetta Zagni , Fabio Rocco , Eugenio Paterlini

Carlotta

Bellomi

Elena

Malaguti

Silvia

Negri

Benedetta

Zagni

Fabio

Rocco

Eugenio

Paterlini