Relatore/Relatrice


Marco Orsi

Ideatore "Scuola Senza Zaino"

BIOGRAFIA

E'  stato  maestro  elementare  e  dirigente  scolastico.  È  l’ideatore  della  scuola “Senza Zaino” iniziata a Lucca nel 2002 e presente in più di 700 scuole in Italia. È  laureato in Pedagogia e Scienze Politiche, è dottore di ricerca in Sociologia.  Ha insegnato insegnato  presso  l’Università di Firenze e di Pisa, è stato membro del gruppo del MIUR per le metodologie  innovative  (2017).  Ha  partecipato  a  numerosi  scambi  internazionali  in  Finlandia,  Scozia,  Norvegia,  Inghilterra,  Portogallo,  Stati  Uniti,  Repubblica  Dominicana,  Austria.  Svolge  attività  di  formazione  e  di  consulenza  sulla  leadership  e  la  didattica.  La  sua  ultima  pubblicazione  è: Uno  Zaino  troppo  pesante (Maggioli 2021).  Altri volumi Dire Bravo non serve, Mondadori (2017), A scuola Senza Zaino  con altri, Erickson (2016). È docente al Master sulla Leadership Leggera alla scuola di Alti Studi IMT di Lucca.

 

Attività


WS16. Senza Zaino: una scuola-comunità inclusiva che promuove la comunità educante

Ci sono molte evidenze che segnalano come la dimensione di comunità sia accogliente, inclusiva, rispettosa delle differenze, attenta ai bisogni speciali. Il sistema italiano riconosce questo aspetto dichiarandolo nella normativa del 1974 sugli organi collegiali o in documenti come il PTOF. Tuttavia, a livello di base le scuole sono burocraticamente chiamate «plesso». Una nuova visione delle scuole è proposta da Thomas Sergiovanni (2000) che parla di scuole-comunità, la cui coesione è data dall'unità di cuore, mente, pratiche e luogo. La scuola-comunità dai confini porosi può, dunque, diventare animatrice del proprio territorio prossimale capace di costruire una vera e propria comunità educante. È quindi possibile immaginare, come propone il movimento Senza Zaino, un istituto scolastico rete di scuole-comunità, che sa decentrare e riconoscere le unità di base scolastiche, praticando forme di leadership leggera che delegano il potere, semplificano i processi, offrono curricoli agili, riconoscono le identità, sanno differenziare l'insegnamento, condividono le responsabilità educative con il territorio. Oltre a una riflessione rispetto al concetto di scuola-comunità, durante il workshop saranno presentati i risultati open access di un percorso di sperimentazione di alcuni mesi che ha coinvolto undici istituzioni scolastiche in Italia sul tema delle possibili evoluzioni del ruolo e della figura degli insegnanti di sostegno, nel senso di una loro progressiva «normalizzazione» e inclusione nella comunità scuola.

 

Relatori: Marco Orsi , Dario Ianes , Daniela Pampaloni

Marco

Orsi

Dario

Ianes

Daniela

Pampaloni