Relatore/Relatrice


Massimo Santinello

Università di Padova

BIOGRAFIA

Psicologo di comunità, nell'ambito della disciplina che ho insegnato all'Università di Padova, mi occupo di progetti di Photovoice da oltre 15 anni, pubblicando tra l'altro 2 volumi e numerosi articoli per riviste scientifiche anche internazionali. 
Mi interessano progetti che siano funzionali a stimolare la partecipazione e promuovere il cambiamento e l'empowerment.

 

Attività


L18. Dare voce a studenti e studentesse usando le immagini

Le fotografie sono ormai diventate un linguaggio quotidiano usato per raccontare e condividere storie, situazioni, punti di vista. Durante il laboratorio, dopo una prima presentazione dei principi su cui si basa il photovoice, verrà chiesto ai e alle partecipanti di scattare una foto usando il proprio smartphone. Le foto saranno condivise e discusse in piccoli sottogruppi, simulando alcune delle fasi di un progetto di photovoice. Una volta familiarizzato con le implicazioni dell'uso del linguaggio delle immagini, saranno presentate in dettaglio le diverse fasi che prevede il processo di photovoice; in particolare saranno discusse le implicazioni organizzative e di gestione del progetto (dal budget, al coinvolgimento, alla definizione degli obiettivi), mostrando anche esempi di esperienze svolte in altre scuole. Il laboratorio si prefigge di aiutare i e le partecipanti a familiarizzare con una metodologia che usa le immagini per promuovere la consapevolezza, attivare gli studenti e le studentesse e dar loro voce in un'ottica di ricerca-azione-partecipata.

 

Relatori: Massimo Santinello

Massimo

Santinello

L24. Dare voce a studenti e studentesse usando le immagini

Le fotografie sono ormai diventate un linguaggio quotidiano usato per raccontare e condividere storie, situazioni, punti di vista. Durante il laboratorio, dopo una prima presentazione dei principi su cui si basa il photovoice, verrà chiesto ai e alle partecipanti di scattare una foto usando il proprio smartphone. Le foto saranno condivise e discusse in piccoli sottogruppi, simulando alcune delle fasi di un progetto di photovoice. Una volta familiarizzato con le implicazioni dell'uso del linguaggio delle immagini, saranno presentate in dettaglio le diverse fasi che prevede il processo di photovoice; in particolare saranno discusse le implicazioni organizzative e di gestione del progetto (dal budget, al coinvolgimento, alla definizione degli obiettivi), mostrando anche esempi di esperienze svolte in altre scuole. Il laboratorio si prefigge di aiutare i e le partecipanti a familiarizzare con una metodologia che usa le immagini per promuovere la consapevolezza, attivare gli studenti e le studentesse e dar loro voce in un'ottica di ricerca-azione-partecipata.

 

Relatori: Massimo Santinello

Massimo

Santinello