31. L'inclusione scolastica dopo la legge 107/2015

La didattica

Pubblicato il19/11/2018 14pagine

Nel capitolo vengono delineati i caratteri dell'inclusione scolastica dopo la legge 107/2015, in particolare dopo il decreto attuativo 66/2017 "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità". Con l' adozione del modello ICF, si è applicata una revisione delle modalità e dei criteri di certificazione della persona con disabilità, affermando il modello biopsicosociale, con l'elaborazione del Profilo di funzionamento dell'alunno stilato dall'Unità di valutazione multidisciplinare, assieme alla famiglia. Nel testo vengono delineate le caratteristiche del Progetto individuale, del Piano educativo Individualizzato, del Piano per l'Inclusione di ogni istituto, il ruolo degli enti per la valutazione della qualità dell'inclusione, nonchè i dati MIUR relativi alla situazione attuale.

461

ATTENZIONE: Il contenuto dell'Unità Didattica selezionata è riservato agli utenti registrati. Accedi con le tue credenziali per visualizzare il contenuto. Grazie!