Riferimenti Maturità 2019

MIUR

Pubblicato il12/04/2019

In questo articolo riassumiamo brevemente i cambiamenti apportati all'Esame di Stato per Licei, Istituti Tecnici e Professionali.

In particolare sono presenti:

  • una tabella riassuntiva delle caratteristiche del nuovo Esame di Stato
  • una descrizione della prima prova (struttura, obbiettivi, griglia di valutazione)
  • una sintesi della seconda prova, specifica per ogni indirizzo di studio 

 

219
Sommario

Nuovo Esame di Stato 2019

Prove scritte

2

Crediti accumulabili ultimo triennio

40

Griglie nazionali di valutazione

si

Requisito accesso Invalsi

Non necessario (obbligo dal 1 settembre 2019)

Requisito accesso Alternanza scuola lavoro

Non necessario (obbligo dal 1 settembre 2019)

Frequenza lezioni

3/4

Voti e condotta

6 in ciascuna disciplina, altrimenti necessaria giustificazione del consigli di classe

 

Prima prova

Struttura

Prima prova scritta di italiano, dove bisognerà produrre un testo scegliendo tra 7 tracce su 3 tipologie di prove (anziché 4) sui seguenti nuclei tematici fondamentali:  artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Tipologie di prove:

  • Analisi del testo (due tracce su due autori differenti)

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall'Unità d’Italia ad oggi. Saranno fornite due tracce che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o forme testuali.

  • Analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)

Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un'interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio.

  • Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su temi di attualità (due tracce)

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo.

Obiettivi

Lingua italiana- competenze di base:

  • Padronanza grammaticale
  • Costruire un testo coerente e coeso
  • Uso dell'interpunzione
  • Dominio lessicale adeguato

Lingua italiana - competenze specifiche (inerenti all'argomento trattato):

  • Analisi del testo
    • Comprensione snodi testuali
    • Capacità interpretative (oltre il significato letterario)
    • Collocazione storica e culturale del testo
    • Lessico puntale
  • Testo argomentativo
    • Comprensione del testo
    • Comprensione snodi argomentativi
    • Individuazione tesi e argomentazioni di supporto o contrarie
    • Struttura del testo
  • Riflessione critica
    • Sviluppare tema dato con le conoscenze acquisite
    • Esporre giudizi ed idee personali con chiarezza

Griglia di valutazione

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE 1

  • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
  • Coesione e coerenza testuale.

INDICATORE 2

  • Ricchezza e padronanza lessicale.
  • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

INDICATORE 3

  • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
  • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).
  • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
  • Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).
  • Interpretazione corretta e articolata del testo.

 

Tipologia B Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
  • Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.
  • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

 

Tipologia C Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.
  • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.
  • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

 

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

 

Seconda prova

Riportiamo di seguito una breve sintesi delle prove previste per ogni indirizzo scolastico. Tutti i dettagli e le griglie di valutazioni specifiche sono presenti alla seguente pagina del MIUR http://www.miur.gov.it/-/esami-di-stato-del-secondo-ciclo-di-istruzione-a-s-2018-2019-d-m-769-del-26-novembre-2018

 

LICEI

Liceo artistico- indirizzo architettura e ambiente (cod. LI05)

Liceo artistico- indirizzo arti figurative (cod. LI06)

Liceo artistico- indirizzo audiovisivo multimediale (cod. LI07)

Liceo artistico- indirizzo scenografia (cod. LI08)

Liceo artistico- indirizzo design (cod. LI09)

Liceo artistico- indirizzo grafica (cod. LI10)

Elaborazione di un progetto, relativo allo specifico indirizzo del Liceo artistico, che tiene conto della dimensione ideativa e laboratoriale delle discipline coinvolte. Le modalità operative consistono in opzioni tecniche a scelta del candidato in relazione all’analisi del tema relativo allo specifico indirizzo.

Liceo classico (cod. LI01)

Prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca (comprensione e resa).

Seconda parte: risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’ analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale.

Liceo musicale e coreutico - sezione coreutica (cod. LI14)

TECNICHE DELLA DANZA

L’impianto della seconda prova d’esame tiene conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale connessa al tipo di percorso di studi delle Sezioni coreutiche dei Licei musicali e coreutici. Finalizzata all’accertamento delle abilità interpretative artistiche, personali e critiche, frutto delle conoscenze acquisite nel percorso formativo, attraverso gli studi a carattere tecnico, teorico e storico della danza, essa prevede un’articolazione in due parti, così declinata:

La prima parte della prova ha per oggetto:

a) l’esibizione collettiva in cui tutti i candidati sono coinvolti in una esecuzione riguardante ambiti e contenuti della Sezione Danza classica e della Sezione Danza contemporanea;

b) la relazione accompagnatoria scritta redatta da ciascun candidato sulla base dell’analisi stilistica degli elementi tecnici dell’esibizione, distinti per Sezione Danza classica e Sezione Danza contemporanea, e svolta con gli opportuni riferimenti alla Storia della danza.

Liceo linguistico (cod. LI04)

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 e LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (2 prove distinte, stessa modalità)

La prova è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

La prova si articola in due parti:

a) comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario con risposte a 15 domande aperte e/o chiuse

b) produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo, recensione, relazione, e così via)

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3

La prova è riconducibile a un livello di padronanza almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

La prova si articola in due parti:

a. comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario con risposte a 10 domande aperte e/o chiuse;

b. produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo, recensione, relazione, e così via)

Liceo musicale e coreutico - sezione musicale (cod. LI13)

La prova d’esame è articolata in due parti: la prima a carattere analitico-compositivo-progettuale, la seconda di tipo performativo.

La prima parte della prova è finalizzata alla verifica:

- per Teoria Analisi e Composizione, di competenze analitiche e compositive con riferimento ai diversi tipi di linguaggi e poetiche musicali studiati durante il percorso liceale.

- per Tecnologie Musicali, di competenze progettuali e compositive con preciso riferimento all’uso delle tecnologie sonore in dominio elettroacustico, elettronico e digitale, con possibilità di prevedere diverse modalità d’interazione tra suono e altre forme espressive (gestuali, visive e testuali).

Liceo scientifico (cod. LI02)

Liceo scientifico - sezione ad indirizzo sportivo (cod. LI15)

MATEMATICA

La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte.

Essa è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei principali concetti e metodi della matematica di base, anche in una prospettiva storico-critica, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per l’intero percorso di studio del liceo scientifico

FISICA

La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte.

Essa è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei concetti e dei metodi della fisica con riferimento ai Nuclei Tematici fondamentali che connettono verticalmente gli argomenti trattati nel percorso di studio, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per il liceo scientifico.

Liceo scientifico - opzione scienze applicate (cod. LI03)

MATEMATICA

La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte.

Essa è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei principali concetti e metodi della matematica di base, anche in una prospettiva storico-critica, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per l’intero percorso di studio del liceo scientifico

FISICA

La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte.

Essa è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei concetti e dei metodi della fisica con riferimento ai Nuclei Tematici fondamentali che connettono verticalmente gli argomenti trattati nel percorso di studio, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per il liceo scientifico.

SCIENZE NATURALI

La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra tre proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte. Nell’ambito del curricolo di Scienze Applicate la disciplina “Scienze naturali” risulta composta da tre aree disciplinari – Chimica, Biologia e Scienze della Terra – che nella loro specificità concorrono alla formazione di un unico sapere scientifico.

Liceo delle scienze umane - opzione economico sociale (cod. LI12)

La prova consiste nella trattazione di problemi, concetti o anche temi della disciplina ovvero nell’analisi di particolari casi o situazioni sociali, giuridiche ed economiche; entrambe le tipologie possono essere proposte al candidato anche con l’ausilio di dati qualitativi e quantitativi, come, ad esempio, grafici, tabelle statistiche, articoli di giornale e riviste specialistiche.

Liceo delle scienze umane (cod. LI11)

La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari: antropologico, pedagogico (con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento) e sociologico (con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali).

 

PROFESSIONALI

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (cod. IP01)

La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Istituto professionale settore servizi - servizi socio-sanitari (cod. IP02)

La prova, che deve verificare le competenze previste dal profilo di indirizzo, fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei servizi.

Discipline:

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Istituto professionale settore servizi - servizi socio-sanitari - arti ausiliarie delle professioni sanitarie-odontotecnico (cod. IP03)

La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelte, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi

Discipline:

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI ODONTOTECNICA

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

Istituto professionale settore servizi - servizi socio-sanitari - arti ausiliarie delle professioni sanitarie-ottico (cod. IP04)

La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelte, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E IGIENE)

OTTICA, OTTICA APPLICATA

ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera - servizi di sala e di vendita (cod. IP06)

La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell’esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo dell’enogastronomia e del turismo; dall’altro, il conseguimento di competenze professionali nell’elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi

Discipline:

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera -accoglienza turistica (cod. IP07)

La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell’esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo del turismo; dall’altro, il conseguimento di competenze professionali nell’elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi.

Discipline:

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LINGUA INGLESE (B2)

SECONDA LINGUA STRANIERA

Istituto professionale settore servizi - servizi commerciali (cod. IP08)

La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto professionale settore industria e artigianato - manutenzione ed assistenza tecnica (cod. IP09)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - artigianato curvatura: ceramica (cod. IPAA)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell'ambito della filiera artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali, articolazione industria - arredi e forniture d'interni (cod. IPAF)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera industriale o artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi.

Discipline:

TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE

DISEGNO PROFESSIONALE E VISUALIZZAZIONI DIGITALI

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Istituto professionale settore industria e artigianato - manutenzione e assistenza tecnica - apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili (cod. IPAI)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI

CIVILI E INDUSTRIALI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei (cod. IPAN)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse; consiste nella individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto in materiale lapideo e richiede al candidato attività di analisi e scelta del materiale, e decisioni sul processo produttivo, a livello artigianale e/o industriale, per giungere alla realizzazione del prodotto finito.

La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - produzioni artigianali del territorio - metalli e oreficeria (cod. IPAO)

 

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - metalli e oreficeria (cod. IPAR)

La prova consiste nella individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto dello specifico settore industriale o artigianale; richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sull’ideazione e sulla progettazione, nonché sull’organizzazione dei relativi processi produttivi, facendo riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse.

La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - produzioni audiovisive (cod. IPAV)

La prova fa riferimento a situazioni operative e a eventuali tradizioni culturali caratterizzanti l’ambito della comunicazione audiovisiva e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi. La prova consiste nella progettazione di un prodotto audiovisivo.

La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.

Istituto professionale settore servizi - servizi commerciali - promozione commerciale e pubblicitaria (cod. IPCP)

La prova richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sull'ideazione e progettazione del prodotto o del servizio facendo riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, e consiste nella individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o di un servizio pubblicitario.

La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera - promozione commerciale e pubblicitaria (cod. IPCP)

La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell’esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo dell’enogastronomia e del turismo; dall’altro, il conseguimento di competenze professionali nell’elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi.

Discipline:

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera - enogastronomia (cod. IPEN)

La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell’esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo dell’enogastronomia e del turismo; dall’altro, il conseguimento di competenze professionali nell’elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi.

Discipline:

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - produzioni artigianali del territorio: fotografia (cod. IPFA)

 

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali -  fotografia (cod. IPAB)

La prova consiste nella individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto dello specifico settore; richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sull’ideazione e sulla progettazione attraverso l’elaborazione di materiali fotografici e la scelta dei mezzi tecnici più adeguati; fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse.

La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale - gestione risorse forestali e montane (cod. IPGF)

La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

AGRONOMIA DEL TERRITORIO MONTANO E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

ECONOMIA AGRARIA E LEGISLAZIONE DI SETTORE

SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONI FORESTALI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - chimico-biologico (cod. IPIB)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell'ambito della filiera artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - processi ceramici (cod. IPIC)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell'ambito della filiera artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi

Discipline:

MATERIALI E TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNOLOGIA APPLICATA AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - grafica (cod. IPIG)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE - CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali  (cod. IPIL)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE - CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - tecnico del mare  (cod. IPIM)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell'ambito della filiera artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi

Discipline:

TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE - CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - manutenzione ed assistenza tecnica - manutenzione dei mezzi di trasporto (cod. IPMM)

La prova prende fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse, prendendo in esame un sistema, un componente/gruppo di componenti del mezzo di trasporto.

Discipline:

TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera - prodotti dolciari artigianali ed industriali (cod. IPPD)

La prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione nell’esame delle dinamiche e delle tendenze di sviluppo dell’enogastronomia e del turismo; dall’altro, il conseguimento di competenze professionali nell’elaborazione dei prodotti e nella gestione dei processi e dei servizi

Discipline:

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE PASTICCERIA

TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Istituto professionale settore industria e artigianato - produzioni industriali e artigianali - produzioni tessili e sartoriali (cod. IPTS)

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

PROGETTAZIONE TESSILE – ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME

Istituto professionale settore servizi - servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale - valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio (cod. IPTS)

La prova fa riferimento a situazioni operative/pratico/laboratoriali della filiera e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Discipline:

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE ED ANIMALE

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

 

TECNICI

Istituto tecnico settore tecnologico - chimica, materiali e biotecnologie - chimica e materiali (cod. ITCM)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto tecnico-professionale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo.

La prova richiede una trattazione e/o una relazione tecnica in forma scritta e/o scritto-grafica, che permette di accertare in modo efficace e sintetico la capacità di elaborare progetti chimici e biotecnologici.

Discipline:

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Istituto tecnico settore economico - amministrazione finanza e marketing (cod. ITAF)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito economico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni, produzione di documenti aziendali.

Discipline:

ECONOMIA AZIENDALE

Istituto tecnico settore economico - amministrazione finanza e marketing - relazioni internazionali per il marketing (cod. ITRI)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito economico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni, produzione di documenti aziendali.

Discipline:

ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

LINGUA INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto tecnico settore economico - amministrazione finanza e marketing - sistemi informativi aziendali (cod. ITSI)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito economico-aziendale, a casi professionali e relativi a organizzazioni, e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni, produzione di documenti aziendali e organizzativi.

Discipline:

ECONOMIA AZIENDALE

INFORMATICA

Istituto tecnico settore tecnologico -agraria, agroalimentare e agroindustria - gestione dell'ambiente e del territorio (cod. ITGA)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

PRODUZIONI VEGETALI

GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

Istituto tecnico settore tecnologico -agraria, agroalimentare e agroindustria - produzione e trasformazioni (cod. ITPT)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

PRODUZIONI VEGETALI

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

 

Istituto tecnico settore tecnologico -agraria, agroalimentare e agroindustria - viticoltura ed enologia (cod. ITVE)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

VITICOLTURA E DIFESA DELLA VITE

ENOLOGIA

BIOTECNOLOGIE VITIVINICOLE

Istituto tecnico settore tecnologico -elettronica ed elettrotecnica - automazione (cod. ITAT)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SISTEMI AUTOMATICI

Istituto tecnico settore tecnologico -chimica, materiali e biotecnologie - articolazione biotecnologie ambientali (cod. ITBA)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto tecnico-professionale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIA DI CONTROLLO AMBIENTALE

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Istituto tecnico settore tecnologico -chimica, materiali e biotecnologie - articolazione biotecnologie sanitarie (cod. ITBS)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto tecnico-professionale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIA DI CONTROLLO SANITARIO

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Istituto tecnico settore tecnologico -costruzioni, ambiente e territorio - costruzioni, ambiente e territorio (cod. ITCA)

La prova fa riferimento a situazioni operative professionali in ambito edilizio e territoriale (competenze progettuali, topografiche ed estimative).

Discipline:

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

TOPOGRAFIA

Istituto tecnico settore tecnologico -costruzioni, ambiente e territorio - geotecnico (cod. ITGT)

La prova fa riferimento a situazioni operativo-professionali in ambito territoriale e ambientale (in riferimento a competenze geologiche, cartografiche e progettuali).

Discipline:

GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Istituto tecnico settore tecnologico -costruzioni, ambiente e territorio - tecnologie del legno nelle costruzioni (cod. ITCL)

La prova fa riferimento a situazioni operativo-professionali in ambito edilizio e territoriale.

Discipline:

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - conduzione del mezzo - conduzione apparati ed impianti marittimi (cod. ITCI)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito meccanico e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di componenti, di macchine e di impianti, di individuazione di soluzioni e problematiche legate all’indirizzo.

Discipline:

MECCANICA E MACCHINE

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - conduzione del mezzo - conduzione del mezzo aereo (cod. ITCR)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale e può essere strutturata secondo le seguenti tipologie:

a) analisi e gestione di processi tecnologici e tecnici legati al trasporto aereo;

b) analisi di problemi tecnologico-tecnici, anche a partire da situazioni simulate;

c) sviluppo di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi di trasporto;

d) gestione dell'attività di trasporto nel rispetto e tutela dell'ambiente.

Discipline:

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - conduzione del mezzo - conduzione del mezzo navale (cod. ITCN)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale relativamente alla pianificazione di una traversata marittima e successiva conduzione della nave, con risoluzione di problemi legati alla gestione dei pesi a bordo e considerazione delle norme internazionali inerenti la sicurezza e la tutela dell'ambiente marino.

Discipline:

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - costruzione del mezzo (cod. ITCS)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - costruzione del mezzo - costruzioni aereonautiche (cod. ITCT)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto produttivo aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporti e logistica - costruzione del mezzo - costruzioni navali (cod. ITCV)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto produttivo aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO NAVALE

Istituto tecnico settore tecnologico -elettronica ed elettrotecnica - elettronica (cod. ITEC)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni e problematiche organizzativi e gestionali.

Discipline:

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SISTEMI AUTOMATICI

Istituto tecnico settore tecnologico -elettronica ed elettrotecnica - elettrotecnica (cod. ITET)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni e problematiche organizzativi e gestionali.

Discipline:

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SISTEMI AUTOMATICI

Istituto tecnico settore tecnologico -meccanica, meccatronica ed energia - energia (cod. ITEN)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito meccanico-energetico e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di componenti, di macchine e di impianti idraulici ed energetici, di individuazione di soluzioni e problematiche legate al risparmio energetico.

Discipline:

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Istituto tecnico settore tecnologico -informatica e telecomunicazioni - informatica (cod. ITIA)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto tecnico professionale e richiede al candidato di individuare le problematiche tecnologiche ed organizzative coinvolte nel caso presentato e di proporre soluzioni progettuali che potranno articolarsi in analisi, confronto, scelta, dimensionamento, sviluppo ed implementazione, ottimizzazione, diagnostica, documentazione.

Discipline:

INFORMATICA

SISTEMI E RETI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Istituto tecnico settore tecnologico -grafica e comunicazioni (cod. IT15)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

LABORATORI TECNICI

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

Istituto tecnico settore tecnologico -sistema moda - calzature e moda (cod. ITCZ)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CALZATURA MODA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA CALZATURA E MODA

Istituto tecnico settore economico -turismo (cod. IT04)

La prova fa riferimento alla gestione aziendale e al complesso fenomeno del turismo: dalla promozione del Made in Italy alla globalizzazione dei flussi, alla costruzione di nuovi modelli di fruizione del turismo.

Discipline:

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

LINGUA INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto tecnico settore tecnologico -trasporto e logistica - logistica (cod. ITLG)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni e problematiche organizzativi e gestionali.

Discipline:

LOGISTICA

Istituto tecnico settore tecnologico -meccanica, meccatronica ed energia(cod. ITMM)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali

Discipline:

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Istituto tecnico settore tecnologico -sistema moda - tessile, abbigliamento e moda (cod. ITAM)

La prova fa riferimento a situazioni operative tipiche di un contesto aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA

TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA MODA

Istituto tecnico settore tecnologico -meccanica, meccatronica ed energia- meccanica e meccatronica - tecnologia delle materie plastiche (cod. ITMP)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

TECNOLOGIE MECCANICHE E PLASTURGICHE, DISEGNO E ORGANIZZAZIONE INDUSTRALE

Istituto tecnico settore tecnologico -meccanica, meccatronica ed energia- meccanica e meccatronica - tecnologia dell'occhiale (cod. ITMO)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO NELL’INDUSTRIA DELL’OCCHIALE

Istituto tecnico settore tecnologico -grafica e comunicazioni - tecnologie cartarie (cod. ITTC)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E LABORATORIO

IMPIANTI DI CARTIERA E DISEGNO

LABORATORI TECNICI

Istituto tecnico settore tecnologico -informatica e telecomunicazioni - telecomunicazioni (cod. ITTL)

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.

Discipline:

TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI E RETI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

 

Riferimenti:

  1. Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato
  2. Circolare Ministeriale 3050 del 4 ottobre 2018 - Prime indicazioni operative esame di Stato istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/2019