44. Dalla didattica laboratoriale alla compresenza didattica

(Donatella Cicconi, Sandra De Cesare, Giuseppina Gentili e Dario Ianes)

Pubblicato il17/12/2018

Troppo spesso le conoscenze e le abilità apprese a scuola rimangono inerti; gli studenti non sono in grado di utilizzarle in altri contesti, in altre parole non si trasformano e non concorrono a produrre competenze. Il momento fondamentale di una didattica per competenze è quello dell’ideazione e progettazione del laboratorio. Una didattica di tipo laboratoriale riconosce e valorizza il ruolo attivo dell’allievo, impegnato in processi di problem solving e di attivazione di un proprio pensiero critico e riflessivo. Come esempio e spunto di riflessione si propone una scheda per progettare attività di laboratorio comprendente: Titolo, Nucleo tematico disciplinare, Competenza di riferimento, Compito di realtà, Obiettivi specifici di apprendimento, Organizzazione della classe, Organizzazione degli spazi, materiali, osservazioni.
La seconda parte del contributo è dedicata alla compresenza didattica inclusiva. L’obiettivo, e il dovere professionale, di realizzare una didattica Inclusiva e un’integrazione scolastica di qualità sono di pari responsabilità per tutti i docenti, non soltanto per quello di sostegno. Essi dunque valuteranno e programmeranno insieme nel Piano Educativo Individualizzato – Progetto di vita le attività, gli adattamenti degli obiettivi e dei materiali, realizzandoli assieme, nel contesto di attività inclusive per tutti gli alunni della classe. A conclusione del contributo, una riflessione sulla compresenza didattica nell’ambito dell’Universal Design for Learning considerando le 9 linee guida dell’approccio.

720

ATTENZIONE: Il contenuto dell'Unità Didattica selezionata è riservato agli utenti registrati. Accedi con le tue credenziali per visualizzare il contenuto. Grazie!