Indietro
Pubblicato il17/12/2018
Il contributo vuole evidenziare, sulla base della teoria logica deweyana, gli assunti della ricerca-azione quali caratteri di ogni ricerca empirica razionalmente fondata. Le sue caratteristiche la rendono una modalità di ricerca particolarmente adeguata al variegato, complesso e mutevole contesto educativo. La ricerca-azione si caratterizza come ricerca che ha il fine di un’azione trasformatrice. Il lavoro di ricerca conduce a una conoscenza «oggettiva», ma allo stesso tempo relativa e contestuale, dunque tra trasformazione e comprensione s’instaura un rapporto sinergico e interattivo. Nella ricerca-azione il soggetto è considerato parte attiva e vitale, non semplice spettatore della conoscenza, ma attore impegnato a risolvere i problemi educativi posti dalla realtà. La ricerca-azione è una successione evolutiva di stadi circolari (ricerca come processo) in cui vi è ricorsività tra riflessione e azione. Infine essa viene definita ricerca situata o sul campo.