5. Educazione alla democrazia e alla cittadinanza

(Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello)

Pubblicato il17/12/2018 9pagine

Il contributo presenta una riflessione sull’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Un’ampia letteratura dimostra che i governanti si sono sempre interessati al rapporto tra educazione e potere politico. La democrazia viene definita come forma di governo che richiede la partecipazione di cittadini dotati di senso critico. È possibile insegnare la democrazia creando la consapevolezza negli individui di essere portatori di diritti e doveri in un’organizzazione politica che permetta agli stessi di poterli esercitare. Tale consapevolezza, nella scuola, si crea interiorizzando l’ethos della democrazia. Dal complesso di studi sul rapporto tra educazione e democrazia emerge che tra esse esiste un rapporto profondo per cui la democrazia fornisce all’educazione le condizioni per favorire l’autorealizzazione dell’individuo e, viceversa, l’individuo autorealizzato alimenta l’ethos della democrazia. Il valore educativo della scuola, nel formare, ad esempio, coscienze critiche è perfettamente corrispondente alle istanze della cittadinanza attiva. Il riferimento fondamentale dell’educazione alla cittadinanza è la Costituzione della Repubblica italiana. La seconda fonte è la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata dall’ONU il 10 dicembre 1948. A questa ha fatto seguito la Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, approvata dall’assemblea dell’ONU il 19 novembre del 1959. Ancora più recente è il Trattato di Lisbona. La Direttiva ministeriale avente per oggetto «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità» reca la data del 16 ottobre 2006. Un riferimento normativo importante è il DPR 8 marzo 1999, n. 275. Si tratta del cosiddetto Regolamento dell’autonomia scolastica, che restituisce alla singola scuola o istituzione la responsabilità educativa di prevenire e di intervenire per creare condizioni e situazioni di sviluppo per gli alunni.

Percorso:

Tematiche:

Metodologia di apprendimento:

Fasi concorso:

869

ATTENZIONE: Il contenuto dell'Unità Didattica selezionata è riservato agli utenti registrati. Accedi con le tue credenziali per visualizzare il contenuto. Grazie!