Indietro
Pubblicato il17/12/2018 50pagine
Il contributo presenta la definizione delle life skills e la metodologia (brainstorming e role playing) per l’insegnamento delle stesse. Tali capacità, infatti, sono ritenute importanti per far fronte alle sfide della vita quotidiana e per gestire il proprio benessere; la loro mancanza è ritenuta connessa, in particolare nei giovani, all’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress. Secondo la definizione che ne dà il documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, esse sono: decision making, problem solving, creatività, senso critico, comunicazione efficace, skills per le relazioni interpersonali, autocoscienza, empatia, gestione delle emozioni, gestione dello stress. In particolare, il problem solving viene affrontato nelle sue varie fasi e nel suo utilizzo per la risoluzione dei problemi personali. Della comunicazione vengono affrontati i modelli, le funzioni, gli aspetti non verbali e il modello di comunicazione circolare. La gestione delle emozioni viene delineata facendo riferimento all’attivazione fisiologica, agli aspetti cognitivi, alla gestione delle emozioni, agli aspetti comunicativi. Infine la sezione dedicata alla gestione dello stress ne descrive i tipi, gli stadi della General Adaptation Syndrome, la reazione allo stress nei suoi aspetti sia psicologicocomportamentali che fisiologici.
ATTENZIONE: Il contenuto dell'Unità Didattica selezionata è riservato agli utenti registrati. Accedi con le tue credenziali per visualizzare il contenuto. Grazie!