Indietro
Pubblicato il17/12/2018
Il contributo inizialmente affronta il ruolo della comunicazione e delle dinamiche di gruppo a scuola. In particolare si pone l’accento sulle dinamiche e sugli ostacoli della comunicazione nell’interazione leader formale-gruppo dei partecipanti e si analizzano le funzioni del gruppo. Vengono successivamente presentati il compito e la comunicazione del leader formale nelle situazioni di insegnamento e di lavoro. La seconda parte del contributo fa riferimento al benessere degli insegnanti chiamati a svolgere un ruolo sempre più complesso in cui, accanto alle abilità didattico-educative, risultano rilevanti quelle affettivo-relazionali. Averne una buona padronanza permette la riuscita positiva del processo educativo e il benessere personale e professionale dell’insegnante stesso. Si parla di relazioni problematiche tra insegnante e allievi quando l’interazione produce esperienze e sentimenti negativi sia da parte dell’alunno sia dell’insegnante. La situazione diviene ancor più complicata quando il benessere degli insegnanti è minacciato da burnout poiché all’esaurimento emotivo e alla ridotta realizzazione professionale si aggiungono il distacco emotivo e relazionale. La letteratura nazionale e internazionale prende in considerazione sia i fattori di rischio per il benessere degli insegnanti sia i fattori di protezione (ad esempio, supporto sociale, competenza emotiva). Questi ultimi diventano dunque risorse per affrontare le conseguenze emotive della sindrome di burnout caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione professionale.
ATTENZIONE: Il contenuto dell'Unità Didattica selezionata è riservato agli utenti registrati. Accedi con le tue credenziali per visualizzare il contenuto. Grazie!